Isola di Stromboli. Zone d'Immersione: Sciara del fuoco, La Dorsale, Strombolicchio.
Sciara del fuoco.
Immersione mozzafiato e assolutamente straordinaria per le caratteristiche morfologiche del luogo: una cigliata che taglia di netto alla quota di dodici metri un nero pianoro di pietra lavica e scende, con una parete verticale e nera, verso un fondo di sabbia nera che, a sua volta , sprofonda rapidamente verso gli abissi tirrenici (neri ); tutto il resto - ad esempio il probabile incontro con un grosso pesce pelagico o la bellezza dei "riccio saetta" (stylocidari saffinis) presente negli anfratti della parete passa in second'ordine.
Profondità: min 11-max 50
Grado difficoltà: impegnativo
Corrente: media
Livello visibilità: ottimo
La Dorsale.
Immersione altrettanto mozzafiato di quella lungo la cigliata della sciara del fuoco, ma molto più ricca di vita e colori; l'itinerario si snoda lungo una dorsale, posta perpendicolarmente alla cigliata, che ha come culmine "una schiena d'asino" a c. 50 mt.; procedendo verso il mare aperto si giunge presso due torri separate da una sella: la prima ha il cappello a 34 mt., la seconda a 25 mt. e dal quel punto le pareti picchiano verso il profondo blu; corallo rosso (corallium rubrum), riccio saetta (Stylocidaris affinis), patata di mare (halocinthya papillosa), castagnola rossa (anthias anthias), sarago (diplodus), cernia (epinephelus guaza), dentice (dentex dentex), ricciola (seriola dumerili) consigliata ai foto sub;
Profondità: min. 25 - max 55
Grado difficoltà: molto impegnativo
Corrente: media / forte
Livello visibilità: ottimo
Strombolicchio.
Luogo dove si possono programmare almeno due immersioni: una sul versante sud-est dove si trova una bellissima parete che scende verticale dalla superfice fino sul fondo oltre i 50 mt.; l'altra sul versante sud-ovest, ricco di anfratti e spaccature; gorgonia rossa (Paramunicea clavata); riccio corona (centrostephanus longispinus); riccio saetta (stylocidari saffinis); castagnola (chromis chromis); sarago (diplodus); occhiata (oblada melanura), cernia (epinephelus guaza); barracuda (sphyraena sphyraena).
Profondità: min 4 - max 45
Grado difficoltà: impegnativo
Corrente: media
Livello visibilità: ottimo