Itinerari Monumentali 

Itinerari Naturalistici

Home Palermo

Home della Provincia

SicilyTourist.com

Monreale

Chiesa S.Antonio Abate

La chiesa esiste gia’ nel primo ventennio del Duecento quando vi vengono trasferiti i titoli parrocchiali della chiesa di S. Cataldo. L’edificio e’ stato oggetto di continue trasformazioni: i documenti attestano lavori dal 1534 sino al secolo scorso. Del secolo XVI sono le piu’ importanti manomissioni, quando la chiesa assume la configurazione attuale con una disposizione a croce greca su pianta quadrata, probabilmente di reminiscenza duecentesca, e cupola emisferica inserita in un ottagono. A questa epoca risalgono i rilievi in marmo opera di Antonello Gagini conservati nell’abside di sinistra, facenti parte di una tribuna un tempo posta probabilmente nell’abside. 
Nel 1823 un terremoto danneggia gravemente l’edificio e i lavori di restauro danno alla chiesa l’attuale aspetto neogotico, soprattutto per quel che riguarda la facciata. Si deve all’apertura della via Roma nel 1884 la scalinata di accesso; ai piedi della scalinata si trova un busto ligneo dell’Ecce Homo di epoca seicentesca, opera di frate Umile da Petralia. 

L’interno e’ ricco di opere d’arte, troviamo un Fonte Battesimale del 1755, eseguito da F. Pennino su disegno del Sanseverino e del Morabbiti, e nella navata sinistra il Battesimo di Cristo, su ardesia, opera di Vito D’Anna; inoltre si possono ancora ammirare, anche se molto rovinati, alcuni affreschi di Giuseppe Crestadoro raffiguranti le Storie di S. Antonio e della Vergine del 1781 circa. A fianco della chiesa si trova il campanile del XIV secolo, fatto costruire dai Chiaramonte, che aveva la funzione di torre civica: infatti serviva a convocare il Senato palermitano ed il Parlamento siciliano . La campana fu suonata per l’ultima volta il 25 marzo 1848 per convocare il Parlamento Rivoluzionario

Torna all'Itinerario "VIA ROMA"