![]() |
| Itinerari Monumentali | Home Palermo | Monreale |
Oratorio di San Domenico
| La Compagnia del Rosario, istituita nel 1568, fondo tale oratorio a partire dal 1573 su progetto dellarchitetto Giuseppe Giacalone. Il prospetto lungo la via Bambinai, fu rifatto nella seconda meta del XVIII secolo da Vincenzo Fiorelli. La semplice aula unica, a cui si accede da un anti-oratorio con laltare del Crocifisso, si definisce nel secondo decennio del Settecento col progetto di Giacomo Serpotta, che "inventa" una fastosa decorazione a stucco sulle pareti gia adorne di ricchissime tele, per lo piu riferibili al XVII secolo, raffiguranti i Misteri del Rosario. | ![]() |
|
|
Da sinistra sono: lAnnunciazione, di ignoto fiammingo; la Visitazione di Guglielmo Boremans (1727); la Nativita attribuita a G. Walsgart; la Presentazione al Tempio di ignoto siciliano; la Disputa tra i Dottori, opera di Pietro Novelli del 1640. Inizia la serie dei dipinti del lato destro lOrazione nellorto di anonimo autore napoletano seguace di Fracanzano; la Flagellazione e di M. Stomer; la Coronazione di spine e la Salita al Calvario sono entrambe di ignoto caraveggesco fiammingo. Ultimo dei Misteri Dolorosi e la crocifissione della scuola di Van Dyck. Nella controfacciata sono: la Resurrezione attribuita a Valerio Castello; lAscensione di ignoto fiammingo; la Pentecoste di P. Novelli; lAssunzione di Luca Giordano. |
| La decorazione a stucco del Serpotta si inserisce fra i testi pittorici in un complesso rapporto allegorico. Le statue delle Virtu sono pertinenti alla serie dei Misteri: cosi ad esempio la Sapienza affianca Gesu fra i Dottori e la Pazienza la Coronazione di spine. Partendo dal lato occidentale osserviamo Carita, Umilta, Pace, Sapienza, Giustizia, Mansuetudine, Pazienza, Fortezza, Obbedienza. Nel secondo ordine invece lartista alterna alle finestre grandi medaglioni ovali in cui sono rappresentate Scene veterotestamentarie ed apocalittiche ispirate ai temi mariani. Sullaltare maggiore e la straordinaria Madonna del Rosario di A. Van Dyck. Sulla volta, chiude la serie dei Misteri del Rosario la Incoronazione della Vergine di Pietro Novelli; agli angoli di essa sono piccoli affreschi del Borremans. Si noti infine nella controfacciata una seicentesca S. Caterina, di scuola genovese. |
|