|
Case e Ville in Affitto | Hotel | Residence | Agriturismo | Home-Page | Contatto |
|
La Sicilia è una regione nella quale si conservano ancora vive e vitali alcune modalità tradizionali secolari della vita lavorativa e sociale. Si vedano la pesca del tonno, ancora con le antiche tonnare (Famosissima la Mattanza a Favigliana), e quelle della pesca del pesce spada nelle acque dello Stretto di Messina. Nell'artigianato è ancora notevole la produzione di oggetti di vario uso in ceramica. Nell'agricoltura è ancora apprezzata in tutto il mondo la produzione di vini pregiati. | ||
Nel settore dei culti religiosi locali si distinguono le onoranze ai Santi Patroni. La più celebre di queste feste è quel detta Festino di S. Rosalia a Palermo (13-15 luglio) caratterizzata dal Corteo del Carro Trionfale e dalla processione dell'arca argentea della Santuzza. |
|
||
|
A Messina in occasione della festa della Madonna di Mezzo Agosto (15 agosto si portano in processione la vara dell'Assunta e i due Giganti a cavallo, mitici progenitori dei messinesi. | ||
A Catania la patrona S. Agata viene festeggiata
(febbraio) portando per le vie della città il suo reliquario carico di
oggetti preziosi e trainato da decine di fedeli che indossano il
“sacco” bianco. Ma le modalità sceniche di queste feste sono infinite
e si può dire che ogni centro abitato della Sicilia abbia le sue. A parte
le feste dei patroni, un ciclo di celebrazioni religiose molto sentito è
quello della Settimana Santa della Pasqua. Di particolare, suggestione
quelle di Enna, Caltanissetta e Trapani. Un ciclo celebrativo con modalità
diverse è quello della Settimana Santa bizantina a Piana degli Albanesi. |
|