Carnevale 2024 in Sicilia COSA FARE E DOVE ANDARE
Pubblicato da Sicily Tourist in Cultura,Tradizioni, Miti e Religiosità Siciliane · 23 Gennaio 2024
La Sicilia è sempre una buona idea per una vacanza, anche nel periodo di Carnevale. La festività sull’isola, infatti, è un’ottima occasione per visitare le bellezze naturali, le sfilate dei carri allegorici, le feste in maschera, gli spettacoli per strada e le specialità culinarie siciliane preparate per il Carnevale.
La tradizione del Carnevale in Sicilia è molto antica tra maschere, sfilate, realizzazione di carri allegorici, dolci tipici come gli sfinci siciliani e menu della tradizione (cosa si mangia a Carnevale in Sicilia), mentre la maschera siciliana più conosciuta per eccellenza è quella di Peppe Nappa (origini e storia), simbolo anche del Carnevale di Sciacca.
Eccovi una guida al divertimento con tutte le informazioni per visitare i più apprezzati carnevali storici siciliani insieme alla segnalazione di altre piccole realtà che festeggeranno in piazza la festa più divertente dell’anno.

Il Carnevale nel 2024, calendario alla mano, arriva abbastanza presto con il giovedì grasso che sarà l’8 febbraio e l’ultima domenica di carnevale che sarà l’11, mentre il martedì grasso (giorno conclusivo della festa) sarà il 13 febbraio, un giorno prima di San Valentino. Le sfilate dei principali eventi però inizieranno a partire dal primo fine settimana del mese di febbraio.
Il primo a partire l’ultima domenica di gennaio sarà il Carnevale di Acireale, mentre nel primo fine settimana di febbraio prenderanno il via il Carnevale di Misterbianco e quello Termitano di Termini Imerese.

Carnevale di Acireale 2024:
Il primo evento ad inaugurare la festività del Carnevale in Sicilia per il 2024 è lo storico Carnevale di Acireale con il consueto circuito cittadino che si sviluppa tra le strade principali del centro storico (Corso Italia, Corso Savoia e Corso Umberto) e si conclude nel sito principale di piazza Duomo.
L’esposizione e le sfilate (a cui si accede con un ticket di ingresso) sono in programma nelle giornate del 28 gennaio e del 3, 4, 10, 11 e 12 febbraio a partire dalle ore 10.00 (la parata dei carri allegorici sarà il pomeriggio a partire dalle 15.00) ma anche nelle altre serate dal 2 al 13 febbraio ci saranno concerti, spettacoli e musica in piazza Duomo (con ingresso gratuito).
Tra i concerti in programma per il Carnevale di Acireale 2024 il 28 gennaio ci sarà il giovane cantante LDA (Luca D’Alessio), il 3 febbraio Paolo Meneguzzi, il 4 febbraio il tributo ad Adriano Celentano con Maurizio Schweizer, il 10 febbraio l’evento musicale Mania 90 da Radio 105, l’11 febbraio il concerto di Orietta Berti e il giorno conclusivo del 13 febbraio il Live Show con i comici siciliani guidati da Cristiano Di Stefano e Carmelo Caccamo (eventi inclusi nel ticket d’ingresso).
Nelle altre giornate del 2, 5, 6, 7, 8, 9 e 12 febbraio ogni sera tanti spettacoli gratuiti in piazza Duomo con tra gli altri Joey & Rina (l’8 febbraio).
Per partecipare alle sfilate e ai concerti in programma per il Carnevale di Acireale 2024 è previsto un ticket d’ingresso di 6 euro, solo per la giornata di domenica 10 febbraio il costo del ticket è di 10 euro. Ingresso gratuito per tutti i residenti del Comune di Acireale (esibendo la carta d’identità), i bambini con altezza fino a 120 cm e i disabili ed un accompagnatore.
I biglietti sono in vendita presso i botteghini presenti nel circuito, presso la Fondazione Carnevale di Acireale (Palazzo del Turismo via Ruggero Settimo n. 5) o anche online su ciaoticket (+ prevendita di 1 euro).
Nei pressi del circuito sono disponibili dei parcheggi a pagamento con tariffe giornaliere a 5 euro (piazza Capuccini, parcheggio San Giuseppe, parcheggio SUD alla stazione e parcheggio Nord).

Carnevale Termitano 2024:
Tra gli storici carnevali siciliani da visitare in provincia di Palermo segnaliamo il Carnevale Termitano che si svolge nella cittadina di Termini Imerese.
Per l’edizione 2024 è stato annunciato il programma delle giornate di festa che saranno il 4, 10, 11 e il gran finale con la giornata del martedì grasso del 13 febbraio.
Da quest’anno il Carnevale Termitano si sdoppia, infatti, le sfilate dei gruppi e del carro tradizionale dei Nanni del 4 e del 13 febbraio saranno allestite a Termini Imerese Alta con spettacoli di cabaret e dj set. Inoltre per il martedì grasso ci sarà Sasà Salvaggio e lo spettacolo pirotecnico finale.
Per le giornate del 10 e 11 febbraio, invece, le sfilate dei carri allegorici si concentreranno nel circuito cittadino di Termini Imerese Bassa con tanta musica e l’esibizione di Cristiano Malgioglio prevista per domenica 11 febbraio.
Tutti gli eventi avranno inizio dalle ore 16.30, anche se il circuito cittadino di Termini Imerese Bassa sarà aperto dalle ore 10.00. Insieme alle sfilate dei carri ed ai concerti ci sarà anche un’area dedicato alla ristorazione.
Per le giornate di festa a Termini Imerese Alta è previsto l‘ingresso gratuito per tutti, mentre per le sfilate dei carri in programma a Termini Imerese Bassa è previsto un ticket di ingresso di 5 euro con possibilità di acquistare un abbonamento per le due giornate al costo di 7 euro complessivi. Inoltre in collaborazione con la Caritas cittadina sarà disponibile un biglietto solidale di 2 euro.
I biglietti saranno in vendita ai varchi di ingresso distribuiti intorno al circuito e anche online (+ costi di prevendita di 0,50€). Inoltre durante la settimana del carnevale ci saranno tante altre manifestazioni per grandi e bambini per festeggiare l’evento più divertente dell’anno.

Carnevale di Misterbianco 2024: le date e il programma delle sfilate dei costumi più belli di Sicilia
Tra i carnevali siciliani più famosi e conosciuti in provincia di Catania c’è il Carnevale di Misterbianco che per il 2024 torna dal 3 al 13 febbraio.
Il Carnevale di Misterbianco si contraddistingue per la curata sfilata dei costumi più belli di Sicilia con le sfilate lungo il centro cittadino. Dalle prime anticipazioni sul programma della nuova edizione è stato annunciato che le sfilate saranno in programma nelle giornate del 3, 11 e 13 febbraio, mentre il 9 febbraio ci sarà un concerto in piazza e il 10 il consueto appuntamento con il dèfilè dei costumi più belli di Sicilia.
Anche per questo evento siamo in attesa del programma ufficiale che sarà pubblicato nei prossimi giorni ma è confermata la partecipazione gratuita per tutte le serate.

Carnevale di Sciacca 2024:
In provincia di Agrigento da non perdere lo storico Carnevale di Sciacca che per il 2024 torna nella consueta collocazione con le sfilate che saranno in programma nei fine settimana del 10 e 11 e 17 e 18 febbraio. In pratica la manifestazione si allunga nel calendario e sarà l’ultima grande festa organizzata per la ricorrenza in Sicilia.
La manifestazione si inaugurerà sabato 10 febbraio alle ore 15.45 con l’evento Bentornato Peppe Nappa (storia e origini della maschera siciliana) e la consegna delle chiavi. Le sfilate saranno in programma a partire dalle ore 16.00, mentre in serata ci saranno le esibizioni sul palco.
Tra gli appuntamenti in programma per il Carnevale di Sciacca 2024 da segnalare la presenza di Lucilla (molto amata dai bambini) domenica 18 febbraio dalle ore 15.00 e la chiusura dei festeggiamenti con il rogo del carro di Peppe Nappa.
La sfilata dei carri allegorici sarà eseguita lungo il circuito cittadino di via Salvatore Allende ed è previsto un biglietto di ingresso di 7 euro; ridotto a 5 euro per i residenti. E’ possibile acquistare un abbonamento per le 4 giornate al costo di 17,50 euro (per i residenti ridotto a 13 euro).
Ingresso gratuito per i bambini fino a 120 cm. I biglietti sono acquistabili direttamente presso i tre botteghini presenti lungo il circuito e anche online sul sito ticketsms.it (+ diritti di prevendita – cercare l’evento).

In provincia di Siracusa da non perdere lo storico Carnevale di Avola giunto alla 61° edizione in programma dall’8 al 13 febbraio (in attesa del programma ufficiale degli eventi).
Sempre in provincia di Siracusa da segnalare il Carnevale di Palazzolo Acreide che si svolge nella cornice di uno dei borghi più belli d’Italia. L’evento è in programma nelle giornate dell’8 febbraio con il giovedì grasso dedicato ai bambini, mentre le sfilate dei carri allegorici e dei gruppi in maschera saranno in programma il 10, 11 e 13 febbraio.
In giro per la Sicilia segnaliamo in provincia di Trapani il Carnevale di Valderice in programma nel weekend del 9, 10 e 11 febbraio. Ad Enna segnaliamo il Carnevale di Centuripe in programma dall’8 al 13 febbraio, mentre in provincia di Caltanissetta tra le piccole realtà c’è anche il Carnevale di Milena in programma il 10, 11 e 13 febbraio.
In provincia di Palermo segnaliamo il Carnevale di Casteldaccia in programma dal 9 al 13 febbraio con sfilate, musica, animazione e momenti dedicati alla cucina, mentre non ci sono ancora le date del Carnevale di Cinisi.