Castelli da Visitare in Sicilia: Castello Normanno di Aci Castello

Seguici anche su:
Vai ai contenuti

Castelli da Visitare in Sicilia: Castello Normanno di Aci Castello

SicilyTourist.com La Guida di viaggi e turismo in Sicilia più completa
Pubblicato da Sicily Tourist in Catania e Provincia · 8 Gennaio 2023
Il Castello Normanno di Aci è il monumento più antico dell’intera città di Aci Castello, con delle origini antichissime su cui ancora oggi vi sono alcuni dubbi sull’esatta collocazione storica. Situato sopra un promontorio interamente realizzato, in modo naturale, con pietra lavica. Si erige col suo incredibile fascino sulle rive del mare, a circa 2 km di distanza dai suggestivi faraglioni di Aci Trezza (Visita Aci Trezza cliccando qui).



Storia del Castello Normanno di Aci
In questo stesso punto sono stati costruiti, nel corso dei secoli, diverse fortificazioni, a cominciare dai romani, che nei primissimi anni d.C. costruirono il primo castello di questa città. Nei suoi primi 1000 anni, il castello venne distrutto e successivamente riedificato altre due volte, prima dai bizantini e poi dai musulmani. Grazie a questi ultimi, la città di Aci Castello riuscì a raggiungere importanti risultati politici ed economici, divenendo uno dei principali centri della Sicilia orientale. Dopo l’anno 1000, nella città di Aci Castello si susseguirono varie dominazioni, vedendo spesso distrutto e ricostruito il castello simbolo di questa località. Per diverso tempo è stato adibito ad altri usi, come sede della caserma e del carcere, per poi diventare, ai giorni nostri, il Museo Civico di Aci Castello.



Architettura del Castello Normanno di Aci
Il Castello è posizionato sulla sommità di un promontorio realizzato dalle colate laviche di un vulcano sottomarino che, secondo alcuni studi effettuati, questa roccia si sarebbe formata circa mezzo milione di anni fa. Un tempo presentava anche un ponte levatoio che lo collegava al terreno limitrofo, oggi è invece presente il solo ingresso a cui è possibile accedere da una moderna piazza adiacente alla strada. Nonostante le numerose operazioni di restauro, il Castello non gode di un’eccelsa condizione, in quanto i danni causati dagli assedi e dalle calamità naturali susseguite nel tempo ne hanno lasciato, purtroppo, segni indelebili. Tuttavia, ancora oggi è possibile ammirare diverse strutture dell’antico castello, tra cui una cappella bizantina, le aree che ospitano il Museo Civico, un cortile e l’orto botanico, tra gli altri.
Purtroppo, il Castello di Aci ha perso il ponte levatoio in legno che occupava gran parte della scalinata d’ingresso e ad oggi è accessibile mediante una scala in muratura. Al suo interno, purtroppo sono rimaste in piedi solamente alcune strutture, come il cortile avente un piccolo orto botanico, i resti dell’impianto dove era inserito il ponte levatoio, una cappella d’epoca bizantina che dal 25 Maggio 2012 è stata intitolata al maestro Jean Calogero “Sala Jean Calogero”, le sale predisposte a museo e un’ampia terrazza da dove poter ammirare il panorama mozzafiato del golfo.



Museo Civico al Castello di Aci
Il Castello di Aci ospita al suo interno il Museo Civico del piccolo paesino. Il Museo Civico di Aci Castello è suddiviso in tre sezioni: la sezione di mineralogia, la sezione di paleontologia e la sezione di archeologia. Da qualche anno è in programma la costruzione di un acquario, si tratta di una nuova sezione, molto ambiziosa, che sicuramente potrebbe portare molti benefici.



Come arrivare al Castello Normanno di Aci Castello
La città di Aci Castello è molto facile da raggiungere, in quanto situata nelle immediate vicinanze di Catania, da cui si può arrivare comodamente in auto, in meno di 10 minuti, o anche tramite le autolinee cittadine di AMT Catania e da quelle regionali AST Azienda Siciliana Trasporti che ogni giorno collegano le varie città siciliane e tutti i comuni vicini. L’Aeroporto Fontanarossa di Catania è il più vicino, il quale presenta un autobus che collega direttamente ad Aci Castello per favorirne lo scalo. Dal resto della Sicilia, si può raggiungere Aci Castello percorrendo in auto, oltre che con gli autobus, le autostrade siciliane e i relativi collegamenti che portano fino alla cittadina marittima in provincia di Catania.

Guarda il Video




eXTReMe Tracker

Segnala Sicily Tourist ad un amico! Inserisci l'indirizzo e-mail:


I NOSTRI PARTNER UFFICIALI:
by SICILYTOURIST
Torna ai contenuti