Il Mistero della Lettera del Diavolo e Maria Crocifissa della Concezione

Seguici anche su:
Vai ai contenuti

Il Mistero della Lettera del Diavolo e Maria Crocifissa della Concezione

SicilyTourist.com La Guida di viaggi e turismo in Sicilia più completa
Pubblicato da Francesca Ur. per SicilyTourist in Agrigento e Provincia · 16 Settembre 2021


Conservata gelosamente nel Monastero delle Benedettine di Palma Montechiaro (Agrigento), la lettera del Diavolo è stata per secoli analizzata e studiata per decifrarne il misterioso contenuto. Composta da sole 14 righe, scritta utilizzando un alfabeto a noi sconosciuto, sarebbe la prova scritta della lotta impari che suor Maria Crocifissa della Concezione ha affrontato nella sfida contro Satana in persona.


IL FATTO



Era l’11 agosto 1676 e suor Maria Crocifissa della Concezione, al secolo Isabella Tomasi, viene trovata accasciata per terra nella sua cella del monastero di clausura di Palma di Montechiaro. Era accaduto qualcosa di sconvolgente, la suora, visibilmente sconvolta, aveva il respiro affannoso e “mezza faccia sinistra imbrattata di nero inchiostro”. Con il calamaio rovesciato sulle ginocchia e un foglio stretto tra le mani scritto in una lingua sconosciuta. Si tratta di una lettera, disse subito la suora alle consorelle, accorse in suo aiuto, dettata da Satana in persona dopo una lotta furibonda con un gruppo di demoni. Le consorelle di suor Maria Crocifissa non ebbero dubbi, erano certe che la donna aveva combattuto contro dei demoni che volevano tentarla e che le dettarono la misteriosa lettera che portava caratteri simili al greco antico e al cirillico.

IL MISTERO
Poche righe composte da caratteri strani e apparentemente insignificanti, scritte di propria mano da suor Maria Crocifissa, poco prima di essere stata trovata agonizzante nella sua camera, con il volto imbrattato di inchiostro. Secondo le prime interpretazioni quelle righe erano state scritte personalmente dal demonio e consegnate alla suora, ordinandole di firmarla. La suora sarebbe stata in grado di capire il messaggio e invece di firmarla scrisse solo “Ohimè”, che è l’unica parola della lettera chiaramente leggibile.



PERSONAGGI
La misteriosa lettera del Diavolo appassionò subito autorevoli scrittori come Giuseppe Tomasi di Lampedusa (pronipote della suora in questione) e Andrea Camilleri, che su proposta de La Domenica del Corriere lanciò negli Anni 60 un concorso che premiava, con un soggiorno di un mese ad Agrigento, chi riuscisse a tradurre l’enigmatica lettera del Diavolo. Suor Maria Crocifissa della Concezione era un’antenata dello scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa che nel 1955, incuriosito da questo misterioso documento, si recò personalmente presso il monastero delle Benedettine di Palma di Montechiaro per leggere la lettera e raccontarne la storia nel suo capolavoro Il Gattopardo, cambiando il nome della protagonista nel capitolo “La Beata Corbera”



I TESTIMONI
Oltre alla lettera del Diavolo originale, custodita nell’archivio del monastero, è giunta fino ai nostri giorni una relazione, scritta con lo stile delle religiose di allora, dalla abbadessa suor Maria Serafica della Concezione. Leggiamone uno stralcio: Crocifissa – “Disse che avendosi confessato giorni prima li Demonij le dicevano che molte parole aveva proferite d’irriverenza verso il suo Confessore … quand’ecco che si vide attorniata di una gran numerosità di furibondi spiriti maligni mandati per ordine di Lucifero infernale che vociferando contro la Maestà Divina, dissero non esercitare la giustizia dovuta, ma tutto era Misericordia e pietà verso i delinquenti, più non fulminando la giustizia verso quelli che se la meritavano con tanto suo interesse (cioè verso Lucifero) e particolarmente di pochi giorni in qua erano molto arrabbiati. Onde costringevano a Crocifissa a dire una Orazione implorando la giustizia di Dio che se essa tanto avesse fatto in un subito si avrebbero veduto operare gran cose dal Divin Furore. Sicché servivasi per mezzo di Crocifissa la Divina Misericordia a non far scaricare la giustizia sopra i meritati castighi. E mentre non consentiva Crocifissa a chieder giustizia, tanto stava la spada di Dio dentro il fodero, ma per poco acconsentendo assai terribile si avrebbe sfoderata. In una parola non trascuravano colle loro parole, e ragioni di persuaderla, ma finalmente vedendo che Crocifissa si rendeva forte né colle preghiere né colle minacce potendo ciò ottenere disse uno di coloro che pareva il più maggiore e riverito e assai superbo e carico di pene più degl’altri: Facciamo un Memoriale a Dio domandandogli giustizia di quel che ci spetta, e presa la carta, e la penna che Crocifissa aveva in ordine per scrivere, e comandando ad uno di quei maledetti spiriti che scrivesse, subito fu obbedito, e mentre dettava quello scriveva. 17/12/2020 La lettera del Diavolo conservata nel Monastero di Clausura ifantasmi.it/la-lettera-del-diavolo/ 4/4 Le parole erano tutte contro Dio. Tutto ciò era eseguito in presenza di Crocifissa con uno stuolo d’innumerabili spiriti maligni. Disbrigato che fu fornito il primo capitolo costrinsero a Crocifissa a firmarlo, che se tanto farebbe ne conseguissero sicuramente l’intento, e quella prendendo la penna invece di sottoscriversi scrisse un amaro Ohime, il che veduto dai nemici, s’infuriarono immensamente, che uno di quelli per rabbia prese il calamaio per buttarglielo in testa, ma non lo permise il Signore, perché se ciò succedeva moriva sicuramente, perché era di Bronzo, ma la lasciarono con questo sbaratto.

MISTERO RISOLTO?



Adesso il mistero sarebbe stato finalmente risolto. Un gruppo di fisici e di informatici di Catania sono andati nel deep web e hanno utilizzato programmi per decifrare messaggi: “Algoritmi che fanno tentativi di decifrazione, individuando caratteri simili che si ripetono. Un tentativo, è bene chiarirlo, ma un tentativo i cui esiti ci hanno stupiti” ha detto uno di loro a La Stampa. Spiega che hanno inserito nel programma l’alfabeto greco, quello latino, quello runico e quello degli yazidi che prima di convertirsi all’islam erano considerati adoratori del diavolo. “L’algoritmo prima individua i caratteri che si ripetono uguali, poi li compara con i segni alfabetici più simili nelle varie lingue”. Il risultato? Qualcosa di realmente diabolico: “Forse ormai certo Stige (uno dei cinque fiumi degli Inferi secondo la mitologia greca e romana) poiché Dio Cristo Zoroastro seguono le vie antiche e sarte cucite dagli uomini, Ohimé”. E infine: “Un Dio che sento liberare i mortali”. Viene da pensare che cambiando gli alfabeti si possa ottenere qualunque risultato, in ogni caso il contenuto proverebbe che i demoni volevano che la suora diventasse loro messaggera e che con quella lettera chiedesse a Dio di lasciar stare i mortali nei loro peccati lasciandoli a Belzebù. Lei si sarebbe rifiutata di firmarla scrivendo solo ohimè, un gesto di disperazione e i diavoli si sarebbero scatenati contro di lei. Gli studiosi invece sostengono che la suora avesse inventato lei quell’alfabeto, vista la precisione della scrittura: “Ogni simbolo è ben pensato e strutturato, ci sono segni che si ripetono, un’iniziativa forse intenzionale e forse inconscia. Lo stress della vita monacale era molto forte, la donna potrebbe avere sofferto di un disturbo bipolare, allora non c’erano farmaci né diagnosi psichiatriche. Certamente c’era il diavolo nella sua testa”. In ogni caso suor Maria fu fatta beata ma prima di morire rivelò che i demoni le avevano detto altri messaggi che lei non avrebbe rivelato mai: “Non mi domandate di questo per carità che non posso in verun modo dirlo, e nemmeno occorre dirlo io, che verrà tempo che il tutto udirete e vedrete”.



eXTReMe Tracker

Segnala Sicily Tourist ad un amico! Inserisci l'indirizzo e-mail:


I NOSTRI PARTNER UFFICIALI:
by SICILYTOURIST
Torna ai contenuti