Isole Pelagie: LAMPEDUSA
Pubblicato da Sicily Tourist in Agrigento e Provincia · 28 Marzo 2023
Lampedusa è una sorprendente isola a sud della Sicilia. Un luogo di confine, ultimo lembo di territorio italiano prima della costa africana. Con le isole minori di Linosa, di cui è la sede municipale, e di Lampione, forma l’arcipelago delle Pelagie, "isole d’alto mare" secondo l’etimologia greca, e fa parte della provincia di Agrigento.
LAMPEDUSA è la più estesa dell’arcipelago delle Pelagie. Amministrativamente forma assieme a Linosa un unico comune (di cui è la sede municipale), che conta 6.304 abitanti. Con una superficie di 20,2 km², è la quinta per estensione delle isole siciliane. In antichità il suo nome era Lopadùsa.
L’isola ha una forma allungata e misura da Ovest a Est, 10,8 km, mentre nel punto più largo, da Nord a Sud, misura 3,6 km, per uno sviluppo perimetrale di 33,3 km. Geologicamente appartiene all’Africa; vicina alle coste tunisine, distando da queste 113 km, dalle coste siciliane dista 205 km. Il punto più elevato dell’isola è Albero Sole, a 133 m di altitudine.
Lampedusa è l’ultimo lembo di terra italiana: è infatti situata alla latitudine di 35°30′ N, più a sud di Tunisi e Algeri. Lampedusa e Lampione fanno parte della placca continentale africana, e si sono sollevate due milioni di anni fa, mentre Linosa è di origine vulcanica ed appartiene geologicamente alla placca euroasiatica.
Un’isola che racchiude in sé due anime e due aspetti fisici che si fondono completamente, quello africano e quello europeo, l’isola dista 205 km da Porto Empedocle e 167 km da Ras Kaboudja, in Tunisia. La costa sul versante nord e in quello ovest è alta ed inaccessibile, mentre nel versante est e sud-est presenta magnifiche spiagge sabbiose.
Il clima è prevalentemente mediterraneo, con caratteri di transizione verso il clima desertico, in generale si mantiene mite anche nei mesi di bassa stagione. L’isola di Lampedusa è interessata per quasi tutto l’arco dell’anno dall’anticiclone delle Azzorre, sostituito per brevi periodi dall’anticiclone Euro-Asiatico e dalla depressione Sahariana. Le estati quindi sono calde e molto asciutte (raramente le massime di agosto superano i 40°C.) e gli inverni miti e relativamente piovosi, le precipitazioni sono comunque molto scarse.
Sull’isola è possibile svolgere molteplici attività durante la permanenza su di essa. Pittoreschi siti di Immersione vi aspettano, snorkeling alla scoperta del fondale che circonda le calette, Shopping lungo il corso principale (Via Roma), visita ai punti storici dell’isola, la Porta d’Europa, curiosare nei Dammusi sparsi per l’isola, ammirare un caldissimo tramonto ad Albero Sole oppure scattarsi un selfie ricordo al paletto Oscià o all’I Love Lampedusa! Da non perdere una volta giunti a Lampedusa è la Spiaggia dei Conigli.
Situata all’interno della Riserva Naturale “Isola di Lampedusa” è il luogo simbolo dell’isola. Infatti grazie alla sua finissima sabbia bianca, bagnata da un’acqua cristallina e trasparente è stata eletta nel 2013 la Spiaggia più bella al Mondo, così furono finalmente chiarite le parole di mister “volare” Domenico Modungo che definì essa “La Piscina di Dio”
Lampedusa è di certo una delle mete più ambite per chi ama rilassarsi sulle bianche spiagge baciate tutto il giorno dal sole, ma anche per gli amanti del diving e dello snorkeling che vogliono lanciarsi alla scoperta delle più belle cale e grotte dell’isola, e del loro variegato ecosistema marino, immerso in acque limpide e di coloro smeraldo. Le calde sere d’estate possono diventare ancora più calde grazie alle tante iniziative organizzate in riva al mare, l’happy hour al tramonto, un bel bagno notturno ed ancora, falò, braciate e manifestazioni culturali. Gli stabilimenti balneari abbondano, e le spiagge meritano tutte di essere visitate, grazie anche alla facilità con cui possono essere raggiunte.
Fra queste però una meta quasi obbligata è l’Isola dei Conigli, i suoi colori, il suo mare dal fondale variopinto, che non ha nulla da invidiare a quello delle isole tropicali, vi farà sorgere il dubbio se siete ancora in Italia o meno.
Guarda il Video dell'Isola