Borghi sul Mare in Sicilia: PORTO EMPEDOCLE , Agrigento

Seguici anche su:
Vai ai contenuti

Borghi sul Mare in Sicilia: PORTO EMPEDOCLE , Agrigento

SicilyTourist.com La Guida di viaggi e turismo in Sicilia più completa
Pubblicato da Sicily Tourist in Agrigento e Provincia · 23 Luglio 2024
Porto Empedocle è un piccolo borgo marinaro della provincia di Agrigento e anche lo scalo portuale principale per raggiungere le bellissime Isole Pelagie. Nata come “Marina di Girgenti”, ovvero come snodo marittimo e mercantile di Agrigento, Porto Empedocle crebbe d’importanza nei secoli fino a diventare nel 1853 un comune autonomo. Il legame fra le due città, però, non è solo storico ma anche culturale: siamo nei luoghi di due grandi autori, Andrea Camilleri e Luigi Pirandello.



E' uno degli scali più importanti della costa sud-occidentale della Sicilia da dove partivano, fino a poco tempo fa,  diretti in tutto il mondo i carichi di zolfo e salgemma delle miniere dell'entroterra. Da qui partono le navi e traghetti per le isole di Linosa e Lampedusa.



In origine Porto Empedocle era solo un borgo marinaro chiamato "Marina di Girgenti", nel '400 sorse un importante "Caricatore" per il grano , attività strettamente legata alla vita economica di Agrigento. Il luogo fu difeso dalle incursioni dei turchi e dei pirati dalla torre ( la Torre Carlo V ) fatta costruire nel 1554 da Carlo V. e che i Borboni, alla fine del '700 usarono come carcere. Verso il 1830 il molo cominciò ad assumere notevole importanza nelle esportazioni dello zolfo per cui molti commercianti provenienti da più parti, ma soprattutto dalla vicina Agrigento vi si trasferirono contribuendo a far nascere un vero centro abitato dotato di chiesa, palazzi, depositi, caffé etc.
Nel 1853 diventando comune autonomo, prese il nome di "Molo di Girgenti" e un decennio più tardi assunse il nome attuale di Porto Empedocle, in onore del filosofo agrigentino Empedocle.



Fonte di ispirazione di famosi scrittori, Porto Empedocle è una meta per chi non si accontenta della vacanza sole-mare, ma cerca storia, arte e cultura. Oltre ad aver dato i natali al grande drammaturgo premio Nobel Luigi Pirandello, e come abbiamo già descritto, è qui che è nato lo scrittore Andrea Cammilleri, ed è qui che sono stati ambientati i suoi romanzi tra " Vigata" e "Montelusa" , dove fa da sfondo la particolare bellezza della costa empedoclina con le ampie spiagge di Marinella e del Lido Azzurro.
La costa empedoclina con le sue ampie spiagge e le riserve naturali fa infatti da sfondo a un borgo immerso nell'arte e nella cultura, per non parlare dei suoi dintorni!
Se ti piace la letteratura, poi, saprai che di Porto Empedocle si legge anche nei libri di Pirandello e in quelli di Andrea Camilleri (che ambienta qui le avventure del suo Commissario Montalbano).
Porto Empedocle è perfetta d’estate, ma anche nel periodo natalizio si anima con i suoi mercatini di natale e la mostra dei presepi.



Visitare Porto Empedocle significa fare un viaggio nell'arte e nella cultura. Il borgo, seppur piccolissimo è uno scrigno di tesori indissolubilmente legato al nome di grandi Maestri della letteratura italiana. Il modo migliore per esplorare questo angolo di Sicilia è percorrendo la Strada degli Scrittori sulle tracce di Pirandello, Camilleri, Sciascia e Tomasi di Lampedusa.

COSA VEDERE A PORTO EMPEDOCLE
Porto Empedocle è essenzialmente una meta di mare, ma nel suo centro storico è possibile ammirare monumenti antichi e godersi l'atmosfera rilassata della cittadina.



Ecco alcuni luoghi da non perdere durante la tua visita a Porto Empedocle:
La Torre di Carlo V, edificata nel '500 e simbolo di Porto Empedocle
Via Roma, la strada principale di Porto Empedocle, animata da ristoranti e caffè all’aperto
La Chiesa Madre, nel cuore del centro storico



La scalinata artistica di Salita Gibilaro, rivestita di mattonelle in ceramica di Caltagirone
Il Caffè Vigata, luogo prediletto di Andrea Camilleri
Palazzo Melluso, un bellissimo esempio di Art-Nouveau
Le statue di Luigi Pirandello e del commissario Montalbano, poste in via Roma
Il murales di Andrea Camilleri, sulla facciata del Palazzo Municipale

MARE E SPIAGGE
Se c'è una cosa che è veramente insuperabile nella zona di Porto Empedocle però è il mare: limpido, smerando intenso e a tratti ancora selvaggio. Quali sono le spiagge più belle di Porto Empedocle e dintorni?



Una su tutte è considerata la più bella e la più famosa, probabilmente dell'intera Sicilia. La Scala dei Turchi è una scogliera bianca come il latte che prosegue per centinaia di metri accanto al paese di Realmonte, vicino a Porto Empedocle. La Scala dei Turchi si chiama scala dei turchi per via dell'erosione della roccia bianca che in certi punti assomiglia ad una scala e che secondo le leggende fu proprio il punto di approdo e di salita dei turchi ottomani che saccheggiarono più volte la zona.
Capo Rossello, nel comune di Realmonte, è uno sperone di roccia rossa da cui si vede maestosa la Scala dei Turchi e che forma e protegge due spiagge di sabbia (una è selvaggia, l'altra meno).  
Le spiagge del Caos, della Marinella e Lido Azzurro sono le spiagge di Porto Empedocle tutte accomunate da sabbia dorata e arenili ampi. Qui trovate tutte le spiagge più belle di Agrigento.

Guarda il Video del Borgo




eXTReMe Tracker

Segnala Sicily Tourist ad un amico! Inserisci l'indirizzo e-mail:


I NOSTRI PARTNER UFFICIALI:
by SICILYTOURIST
Torna ai contenuti