Sicilia in autunno: cosa vedere e cosa fare

Seguici anche su:
Vai ai contenuti

Sicilia in autunno: cosa vedere e cosa fare

SicilyTourist.com La Guida di viaggi e turismo in Sicilia più completa
Pubblicato da Francesca Ur. per SicilyTourist in a proposito di Sicilia · 16 Ottobre 2022
La Sicilia è meravigliosa da visitare in estate o in tarda primavera, ma chi l’ha detto che non è meravigliosa anche in autunno? In autunno la Sicilia è ancora splendida con un clima che in altre parte d’Italia sembra impossibile. La Sicilia e il suo mare, in autunno è ancora possibile nella maggior parte dei casi fare il bagno. La Sicilia con i suoi piatti di pesce, il suo vino, la sua accoglienza e il suo sole, anche fuori stagione.



Se siete tra coloro che hanno deciso di partire proprio in questo periodo state sereni, in Sicilia c’è posto per tutti e soprattutto c’è davvero tanto da vedere e da fare. La Sicilia è bella durante ogni stagione dell’anno, ma le cosiddette mezze stagioni, che esistono ancora e non sono per nulla sparite, riescono a farcela godere nel suo massimo splendore. Sicuramente potrete godere di molti vantaggi, come meno confusione e prezzi più accessibili.



Il clima in Sicilia durante l’autunno
L‘autunno in Sicilia è una stagione godibilissima: le calde ma afose giornate estive, con cieli completamente privi di nuvole ed il sole fino alle 20,30, lasciano il posto a giornate sempre calde ma più miti, con cieli più tersi, a volte intervallati da bellissime nuvole che creano splendidi giochi di luce, specialmente al tramonto. Di norma a settembre e ad ottobre si gira tranquillamente in maniche corte, a volte anche in canottiera e la sera, quando le temperature calano leggermente, vi basta una semplice giacca in cotone per potere passeggiare tranquillamente senza problemi. A novembre le temperature calano ancora un po’, ma nulla di sconvolgente. In pratica fino a Natale è veramente difficile patire il freddo.
Ci sono anche diversi temporali, a volte anche piuttosto intensi, ma che per fortuna non durano più di tanto. Comunque è sempre meglio essere preparati a tutto.

Ecco le temperature medie per ogni mese:
Ottobre – min. 15°C  max 22°C
Novembre – min. 8°C  max 20°C
Dicembre – min. 5°C   max 22°C

Tante sono le città che si possono visitare per un weekend in autunno in Sicilia, di certo i last-minute non mancano. Catania, Palermo, Trapani, Ragusa, ma anche Favignana, Modica, Siracusa, Agrigento, Marsala e chi più ne ha più ne metta. Ogni città è particolare, ed è nota a chi ama perdersi tra i centri barocchi, i vini profumati, la terra rossa.

Andare al mare in Sicilia durante l’autunno
Certo voi direte giustamente che una delle attrazioni principali della Sicilia è il mare e vi starete chiedendo, in autunno come siamo messi? Se amate il famoso sol leone, le giornate caldissime da passare sotto il sole, la comodità dei lidi e la confusione allora potreste rimanere delusi, ma se vi piace il vero contatto con la natura, ebbene questo è il periodo migliore per godersi il mare. Infatti le spiagge sono deserte, la gente oramai stanca e sazia dopo mesi di sole adesso preferisce fare altro, l’acqua del mare è ancora calda e piacevole, i parcheggi sono tutti a disposizione e potete godervi senza problemi 1600 km di costa tutta per voi. Persino la superaffollatissima Mondello , che durante tutta l’estate è quasi inaccessibile, diventa godibile in tutto il suo splendore. Insomma state tranquilli, tornerete a casa con la vostra tintarella, gli occhi pieni di mare dagli splendidi colori e tanti bagni all’attivo.



Cosa vedere in Sicilia in autunno: città d’arte
Se durante il periodo estivo le spiagge si affollano e le città si svuotano, in autunno avviene esattamente il contrario. Vi troverete a girare per le città che hanno ripreso a pieno ritmo le loro attività. Questa è sicuramente una buona occasione anche per conoscere le abitudini dei siciliani, oltre che a potere avere tutti i negozi non più chiusi per ferie. E poi è meglio passeggiare in città con 40 gradi all’ombra e la pressione che scende vertiginosamente, o è meglio con 24 gradi e tante possibilità di refrigerio? Consigliatissime Palermo, Catania, Trapani, le città barocche del Val di Noto, Siracusa. Insomma, c’è solo l’imbarazzo della scelta.



Cosa fare in Sicilia in autunno
L’autunno è una stagione che ha molto da offrire nel campo enogastronomico. Con la vendemmia, la raccolta di castagne, nocciole, olive e tantissimi altri prodotti, sono innumerevoli le sagre in tutto il territorio, dove oltre a degustare i prodotti tipici, si possono visitare e conoscere i tanti paesi dell’entroterra ricchi di storia, cultura e arte. Tra tutte citiamo la Sagra del Pistacchio a Bronte, l’Ottobrata nel territorio etneo,  la Festa dei Sapori Madoniti, e tantissime altre ancora.



Imperdibili, se amate la vita all’aria aperta, le escursioni in montagna, che durante l’autunno si tinge di splendidi colori caldi tipici di questa stagione. Non saranno le Alpi e le nostre vette non raggiungeranno misure da far girare la testa, ma ci sono davvero tantissimi percorsi molto belli. E poi vuoi mettere mangiare prodotti tipici in qualche agriturismo e trascorrere la notte al lieve tepore di un caminetto?



eXTReMe Tracker

Segnala Sicily Tourist ad un amico! Inserisci l'indirizzo e-mail:


I NOSTRI PARTNER UFFICIALI:
by SICILYTOURIST
Torna ai contenuti