Troina è uno dei tanti paesini presenti sul territorio siciliano. Sconosciuto ai più, vanta una serie di primati architettonici e culturali di interesse storico ma anche geografico.
Stiamo per entrare in autunno, la stagione dell’anno in cui tutto ricomincia. Le vacanze sono finite, l’estate è solo un bellissimo ma lontano ricordo, le scuole riprendono a pieno ritmo e l’attività lavorativa ci travolge con i suoi mille impegni. Eppure ci sono tantissime persone che per un motivo o per un altro non hanno potuto fare le vacanze durante la bella stagione e sono “costretti” a ripiegare sull’autunno.
Il più prestigioso monumento normanno di Messina voluto da Ruggero II ed eretto a partire dalla prima metà del sec. XII, consacrato alla presenza di Enrico IV di Svevia nel 1197 con il titolo di Santa Maria.
Nel cuore della Penisola della Maddalena, si trova un luogo magico, un luogo che racchiude in sé tutta la bellezza e la storia di Siracusa, Punta della Mola, detta la Pillirina. Un’insenatura naturale con due piccole spiagge ed una vista sull’isola di Ortigia davvero spettacolare!
Savoca è famosa perché in questo bellissimo borgo sono state girate le riprese del PADRINO. Il Bar Vitelli è ancora aperto e visitabile. Il borgo è famoso anche per la presenza delle Mummie di Savoca: i resti di alcune personalità nobili del paese furono mummificate ed oggi sono esposte nella cripta di Savoca.
La riserva naturale orientata “Oasi Faunistica di Vendicari” è stata istituita nel 1984 dalla Regione Siciliana. Si trova precisamente tra Noto e Pachino (provincia di Siracusa) con un territorio che si estende per circa 1512 ettari.