Il castello di Mussomeli (noto anche come castello manfredonico) è una fortezza eretta tra il XIV e il XV secolo. Troverete anche la leggenda del Fantasma del Castello
Il nome Serradifalco deriva dallo spagnolo Sierra che significa altura, e quindi per esteso zona dove nidificano i falchi. Sino al XIV° secolo il territorio fu sotto la giurisdizione di Caltanissetta.
Il museo sorge accanto all'acropoli e fu costruito nel 1955 dal Ministero dei lavori pubblici su progetto dell'architetto Luigi Pasquarelli, con i fondi della Cassa del Mezzogiorno. L'inaugurazione fu il 21 settembre del 1958.
Il Castello Svevo, meglio conosciuto come “Castelluccio” si erge su una collina di gesso e domina la costa a difesa della città di Gela. Una castellana, un cavaliere armato e strane ombre: i fantasmi del Castelluccio di Gela ... secondo i contadini tra le mura del castello si aggiravano strane ombre,... continua a legggere e guarda il video dal drone
Lungo il corso del fiume Imera meridionale, tra le falde del Monte Capodarso e del Monte Sabucina, si trova la Riserva Naturale del Monte Capodarso... entra e continua a leggere e guarda il video
Manfria è una bella località balneare nel comune di Gela in provincia di Caltanissetta. E’ una spiaggia libera con la caratteristica sabbia grigia, prende nome dall’omonima Torre costiera. Durante l’anno vi si pratica la pesca sportiva e in estate il surf e la vela. La frazione Manfria sorge a 19 metri sul livello del mare, la sua economia si basa sulla pastorizia, agricoltura e agriturismo e naturalmente sul turismo balneare.