Borghi di Sicilia Medievali: Caccamo - Palermo

Seguici anche su:
Vai ai contenuti

Borghi di Sicilia Medievali: Caccamo - Palermo

SicilyTourist.com La Guida di viaggi e turismo in Sicilia più completa
Pubblicato da Sicily Tourist in Palermo e Provincia · 31 Maggio 2022
Caccamo è un piccolo borgo siciliano della provincia di Palermo. Situato ai piedi del monte Eurako, si erge dominante su di una collina a 520 metri sul livello del mare nel tratto inferiore della valle del fiume San Leonardo, oggi Lago Rosamarina. Ricca di monumenti, chiese ed opere d’arte, la cittadina può degnamente essere considerata città d’arte e di cultura.



Ci troviamo nell’area nord Occidentale della Sicilia , e come abbiamo detto Caccamo sorge ai piedi del monte Eurako o San Calogero, su una collina a 520 metri sul livello del mare nel tratto inferiore della valle del fiume San Leonardo. Più la leggenda che la storia vuole che la città sia stata fondata intorno al IV – V secolo a.c. ad opera dei Cartaginesi.
Ma Caccamo è anche città d’arte , le chiese ne sono testimonianza , come da tradizione culturale e monumentale della Sicilia, nel patrimonio chiesastico si celano tesori d’arte , artisti e architetti che testimoniarono  la propria abilità dando lustro ai luoghi con le loro arti .
La storia di Caccamo è ricca di profonda umanità, saldamente legata ai valori del lavoro e della religiosità. le numerose chiese esistenti nel suo territorio, alcune delle quali si impongono all’attenzione per l’importanza architettonica e artistica.
Pertanto è imprescindibile la visita di alcune delle chiese di maggiore significatività architettonica e artistica.



Chiesa dell'Annunziata
Di origine Medievale, presenta stili architettonici diversi, perché costruita a più riprese. Notizie certe risalgo al tempo dei Cabrera. Il prospetto presenta visibile segni barocchi e mostra, ai lati, due torri campanarie di diversa epoca. La più antica è una torre avanzata del castello, l’altra nasce per motivi ornamentali.


                                                      
L’interno è a croce latina, diviso in tre navate e sormontato da una cupola ottagonale del 1762. Sopra l’altare dell’abside, maggiore trionfa l’Annunciazione di Maria, preziosa tela di Guglielmo Borremans. E poi, stucchi del Serpotta e del Sanseverino, medaglioni in gesso di Filippo Sgarlata, affreschi di Gianbecchina, ori e arredi sacri, a ricordare l’arte che non muore


Duomo di San Giorgio Martire
È dedicata a San Giorgio Martire. Parrocchia primaria, è di chiara origine normanna. Ampliata dai Cabrera, nel 1477, riceve in dono dai Prades unfonte battesimale. Nel 1614 la costruzione si arricchisce di un tempio più grande, opera dell’architetto termitano Vincenzo La Barbera.



Solenne, nella piazza, a destra della torre campanaria, il palazzo dell’ex Monte della Prestanza (sec. XVII), fra due chiese, dello stesso, attaccate e di uguale epoca barocca, l’Oratorio della Compagnia del SS. Sacramento e la Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio. Immediatamente avanzate, sul bastione prospicente la piazza, le statue in pietra dei santi compatroni, Rosalia, Teotista, Nicasio e il Beato Giovani Liccio. Il prospetto si apre, così, il mediano si fregia di un medaglione marmoreo di Gaspare Guercio, riproducente San Giorgio a cavallo.
Ai lati del primo cornicione le statue dei santi Pietro e Paolo di Giuseppe Ponti (1682). L’interno, diviso in tre navate, a croce latina, racchiude tesori inestimabili di pittori fiamminghi, quali Gesù con la Veronicadi Simone de Wobreck (sec. XVI) e i Cinque Sensi di Jan Houbracken (sec.XVII).  Conserva paramenti sacri del Seicento e Settecento, nonché preziose oreficeria del XV al XIX secolo e Mattia Stomer.




La piazza del Duomo è circondata da altri splendidi monumenti barocchi,  la chiesa dell’Oratorio, il palazzo del Monte di Pietà , la chiesa delle anime sante del Purgatorio. Questo complesso monumentale costituisce uno dei più eleganti ambienti architettonici di Caccamo, scenario suggestivo utilizzato come cornice ad importanti spettacoli all’aperto e manifestazioni culturali.

Guarda il Video del Borgo



eXTReMe Tracker

Segnala Sicily Tourist ad un amico! Inserisci l'indirizzo e-mail:


I NOSTRI PARTNER UFFICIALI:
by SICILYTOURIST
Torna ai contenuti