Borghi Siciliani: Punta Secca (Ragusa) Il Borgo di Montalbano

Seguici anche su:
Vai ai contenuti

Borghi Siciliani: Punta Secca (Ragusa) Il Borgo di Montalbano

SicilyTourist.com La Guida di viaggi e turismo in Sicilia più completa
Pubblicato da Sicily Tourist in Ragusa e Provincia · 21 Settembre 2023
ll borgo, unitamente alla vicina Punta Braccetto, esisteva già in epoca remota e fu occupato da Bizantini, Arabi e Normanni. Ai tempi degli Arabi era chiamata ʿAyn al-Qasab, ma nel corso dei secoli acquisì parecchi altri nomi tra cui: "Raʾs Karam", "Raʾs Karama", "Capo Scaramia" e, recentemente, "Capo Scalambri" (nome ancora oggi visibile in alcune carte geografiche e in quelle "nautiche") da cui prende il nome la torre Scalambri, torre costiera difensiva costruita nel XVI secolo.



Di questo borgo si hanno notizie fin da epoca bizantina. Chiamata dagli Arabi “Ayn al-Qasab”, nel corso dei secoli fu chiamata in differenti nomi quali “Ra’s Karama”, “Capo Scaramia”, fino ad arrivare al più recente “Capo Scalambri”, nomenclatura ancora visibile in alcune carte nautiche, da cui poi deriva il nome della Torre Scalambri, la torre difensiva risalente al XVI secolo.
Nel 1766 furono costruiti i magazzini di pesce (oggi ristorante Rosengarten) e nel 1767 fu costruita la piccola chiesetta di Santa Maria di Porto Salvo.



Non è vero, come alcuni sostengono, che sulle sue spiagge, nel 1943 sia avvenuto lo sbarco delle forze anglo-americane nel corso dell'operazione Husky. Infatti tale sbarco avvenne tra Licata e Gela nella costa meridionale, e tra Pachino e Siracusa nella orientale. Tuttavia alcuni piccoli nuclei delle Forze alleate sbarcarono poco al di là della cittadina marittima Scoglitti (distante in linea d'aria circa 4 miglia da Punta Secca) e solo 1 mezzo anfibio vicino Punta Braccetto (circa 1 miglio da Punta Secca).



Il faro di Punta Secca, voluto dal governo Borbonico e progettato nel 1857 dall'Ing. Nicolò Diliberto D'Anna, fu costruito nel 1858-59 ed è alto 35 m. Costituito dalla Torre del Faro ha anche annesso un fabbricato a piano unico della Marina militare. Visibile per 206° (tra 318° e 112°) nella zona mare compresa tra Gela e Cava d'Aliga. Il faro a ottica fissa è catalogato con il numero 2942.
Punta secca deve la sua recente notorietà alle vicende del Commissario Montalbano, serie tv tratta dai romanzi di Cammilleri, le cui riprese vengono in parte girate qui a punta secca. Proprio a destra della piazzetta di questo borgo sorge la “Casa di Montalbano”, adesso diventato un Bed and Breakfast: un immobile storico, originariamente magazzino per la dissalazione delle sarde, che venne ceduto nel 1904 agli avi dell’attuale proprietario e trasformato in abitazione.



L’atmosfera che si respira è lontanissima dalla mondanità di certe spiagge famose: Montalbano, per fortuna, non ha modificato le frequentazioni di Punta Secca, cosi come Punta Secca non ha snaturato se stessa, offrendo “soltanto” la sua affascinante semplicità, con la piazzetta centrale, il suo porticciolo dominato dalla Madonna di Portosalvo e la chiesetta a lei dedicata. Un minuscolo angolo di Sicilia assolutamente da visitare!!!



Per non perdersi proprio nulla di questo piccolissima zona siciliana, potete passeggiare lungo la costa per circa trecento metri in direzione Casuzze, raggiungendo il vicino Parco Archeologico di Caucana. Fra Olivi e Carrubbi si scoprono i resti di una città di epoca tardo antica, con 25 edifici di diversa tipologia ed una piccola chiesa a tre navate.



Le spiagge
Due sono le spiagge di Punta Secca: una conosciuta come “spiaggia del faro”, caratterizzata appunto dalla presenza del faro sulla piazzetta del paese, costruito nel 1853; l’altra conosciuta oggi come la “spiaggia di Montalbano”, in quanto è il luogo dove sorge la casa del Commissario della fiction televisiva.
Qui non ci sono lidi o locali balneari attrezzati: un modo per godersi l’intera spiaggia in totale libertà.

Se siete arrivati qui per l’ora di pranzo vi consigliamo il “Pane Conzatu cu Capuliato” specialità del luogo e classica ricetta del Commissario Montalbano (qui trovi la ricetta tradizionali... cliccami)

Guarda il Video di Punta Secca dal Drone







eXTReMe Tracker

Segnala Sicily Tourist ad un amico! Inserisci l'indirizzo e-mail:


I NOSTRI PARTNER UFFICIALI:
by SICILYTOURIST
Torna ai contenuti