Miti e Leggende a Enna: La Torre di Federico II e il suo fantasma

Seguici anche su:
Vai ai contenuti

Miti e Leggende a Enna: La Torre di Federico II e il suo fantasma

SicilyTourist.com La Guida di viaggi e turismo in Sicilia più completa
Pubblicato da Sicily Tourist in Enna e Provincia · 10 Marzo 2024
Il primo grande uomo alla guida della Sicilia fu Federico II di Svevia. Durante il suo regno, l’Isola divenne il punto di incontro di diversi artisti, proveniente da tutta la penisola italiana. Si racconta che lo stesso Federico, nell’attuale provincia di Enna, fece costruire una grande torre, alta 24 metri e di pianta ottagonale ma a quanto pare la famosa Torre ottagonale.



La Torre di Federico II, uno dei monumenti federiciani che si sono meglio conservati nel territorio italiano, fu progettata alla corte di Federico II di Svevia, secondo la tradizione, ad opera di Riccardo da Lentini e fu anche usata quale residenza estiva dell'imperatore svevo, durante i suoi soggiorni in Sicilia. Le sue origini sarebbero risalenti alla metà del XIII secolo (all'età di Manfredi), fatto che avvalora la tesi che a volerla sia stato il Federico svevo piuttosto che l'omonimo aragonese. Altro argomento a sostegno dell'origine sveva del monumento è l'inconfondibile impianto geometrico che caratterizza anche altre fortificazioni fatte edificare da Federico II di Svevia. La torre è alta 27 metri con pianta ottagonale. Essa svetta in cima a una collinetta alberata dell’altopiano della città di Enna, ad oltre 950 m d'altitudine. La scelta di quel luogo fu fatta per la sua la posizione dominante su un vastissimo paesaggio e costituisce ancor oggi il centro geografico della Sicilia. In passato, è stata infatti il punto di riferimento geodetico per tutta l'Isola. Alcune fonti affermano che gli antichi astronomi abbiano disegnato, partendo dalla Torre, il sistema viario siciliano, riprodotto dalla “Croce Patriarcale a doppio braccio”, raffigurata sulla facciata meridionale della torre e rappresentata da sedici finestrelle. La sua forma ottagonale, deriva dalla rotazione per 45° di un quadrato e rappresenta la “rosa dei venti”. La torre è costruita sul modello del "dongione" normanno, diffuso sull'isola, e presenta all'interno due ampie sale: una al piano terra e una al primo piano, aventi alti soffitti con volte a crociera come le grandi volte costolonate ad ombrello. A collegare tra di loro le due sale vi è una scala a chiocciola intagliata nelle spessissime mura della torre, la quale giunge fino in cima. Quivi lo sguardo del visitatore può spaziare in tutte le direzioni della città con vista della “Torre delle Aquile”, del “Castello di Lombardia”, del “Duomo” e, sullo sfondo, fino al monte Etna. Lo spazio alberato intorno è adibito a giardino pubblico comunale. ( fonte FAI - FONDO AMBIENTE ITALIANO)



Ma la Torre di Federico, ha una forte valenza simbolica perché è la rotazione di un quadrato su se stesso, tale da formare la rosa dei venti. L’edificio in passato era chiamato anche "Castello Vecchio" e l’origine della torre secondo la vecchia tradizione, risalirebbe all'età di Manfredi (1250-1266). Inoltre per Federico Il Hohenstaufen e per i suoi architetti la pianta ottagonale era la forma del "castello ideale", dal punto di vista militare, e forse anche dal punto di vista religioso. Per il monarca infatti e nella simbologia cristiana del periodo medievale, aveva un significato cosmico perché rappresentava la Resurrezione. La torre di Enna è un perfetto prisma ottagonale circondato da una cinta muraria anch'essa a pianta ottagonale della quale si sono conservati alcuni tratti. A sostegno della tesi federiciana poi, vi è la famosa leggenda secondo cui il fantasma del sovrano lancerebbe il suo cavallo al galoppo lungo il viale antistante la torre.



Anche se nessuno ha mai visto con i propri occhi il fantasma di Federico II, sono molti gli abitanti della zona vicina alla torre che confermano le strane "presenze" attribuite all'edificio, e sono in tanti anche gli anziani che raccontano di aver "sentito" il fantasma di Federico. Per tanto, fate le vostre valutazioni, e se decidete di visitare Enna e la sua Torre fateci sapere le vostre esperienze!






eXTReMe Tracker

Segnala Sicily Tourist ad un amico! Inserisci l'indirizzo e-mail:


I NOSTRI PARTNER UFFICIALI:
by SICILYTOURIST
Torna ai contenuti