Sicilia: ecco le 50 spiagge più affascinanti
Pubblicato da Sicily Tourist in a proposito di Sicilia · 31 Luglio 2022

1) Mondello, Palermo
La lunghissima spiaggia si estende per tutto il litorale dell’omonimo golfo, dominato dal monte Gallo. Mare cristallino, sabbia bianca e area sia libera che attrezzata.

2) Isola delle Femmine
A pochi metri dalla costa e dall’omonimo paese, è oasi della Lipu, vi sopravvive una torre saracena ed è famosa per i suoi splendidi fondali pieni di vita.

3) Cala Capreria, Riserva Zingaro
La prima cala che si incontra nella riserva è una spiaggetta di ghiaia bianchissima protetta dalle rocce e da vegetazione, dove l'acqua assume colori spettacolari da tropici.

4) La Praiola, Terrasini
Piccola cala sabbiosa tra le rocce che si apre sotto la cittadina, e si raggiunge attraverso una lunga scalinata. Mare magnifico celeste e poco lontani i famosi faraglioni di Terrasini.

5) Magaggiari, Cinisi
Lunga spiaggia sabbiosa con alle spalle alte pareti rocciose, si affaccia sul golfo di Castellammare. Meta ideale per i surfisti, è perfetta per le famiglie con bambini grazie ai fondali bassi.

6) Caldura, Cefalù
A pochi minuti da Cefalù, la spiaggetta è raggiungibile con un sentierino ed è caratterizzata da singolari formazioni rocciose che incorniciano un mare splendido.

7) Pollina – Torre Conca, Palermo
Delimitata dal promontorio dove svetta Torre Conca, è utilizzata da un villaggio ma non mancano i tratti liberi.
8) Punta Spalmatore, Ustica
Tra il faro e la torre della punta, lungo il versante più occidentale dell’isola, la costa rocciosa e nera racchiude un mare dai mille riflessi colorati.
9) Cala Junco, Panarea
Uno degli angoli più famosi di Sicilia, è una splendida baia abbracciata dalla roccia, una piscina naturale con acque trasparenti, scenografici faraglioni e una splendida vista su Lipari e Salina.
10) Pollara, Salina
La spiaggia più conosciuta dell’isola è in realtà un antico cratere sprofondato, trasformatosi in una baia affascinante incorniciata dalla scogliera che scende a picco nel mare.
11) Cala Croce, Lampedusa
Il mare è quasi sempre calmo in questa bella insenatura protetta dal vento, e il colore azzurro dell’acqua spicca in contrasto con il paesaggio brullo circostante.
12) Tindari – Marinello, Messina
Uno dei tratti più spettacolari della costa, con un mare degno delle Maldive: una lunga lingua di sabbia ai piedi di un promontorio che racchiude tre laghetti salati e che si modifica a secondo delle maree.
13) Vendicari, Noto
Lunga spiaggia di sabbia finissima che costeggia il limitare dell’Oasi naturalistica, particolarmente affascinante per i resti della tonnara e di un’antica torre.
14) Baia di Sant’Antonio, Milazzo
L’insenatura segue a mezzaluna la punta interna del lungo capo di Milazzo, creando una laguna tranquilla dalle acque turchesi.
15) Spiagge Bianche, Lipari
Deve il nome alle pietre di pomice candide che la compongono, depositatesi nel corso di decenni sui fondali marini e che fanno spiccare ancora di più la trasparenza dell’acqua.
16) Isola Bella, Taormina
Sulla punta e sulla striscia di sabbia che collega l’isoletta alla terra ferma, mare incantevole e il fascino della vista sul capo di Taormina.
17) Santa Tecla, Acireale
Le splendide scogliere laviche di questo tratto di costa ricordano la vicinanza col vulcano, e il colore nero spicca contro il mare blu. Mozzafiato il panorama con la torre cinquecentesca arroccata sullo scoglio.
18) San Marco – Foce dell’Alcantara, Caltabiano
Il fiume sfocia nello Ionio segnando il confine tra Messina e Catania, creando un panorama unico in questo punto dove le acque dolci si immettono in quelle salate.
19) Sant’Ambrogio, Cefalù
La lunga e rettilinea spiaggia a est di Cefalù è caratterizzata dalla presenza di ciottoli e tratti sabbiosi.
20) Foce del Simeto, Catania
Lunghe e ampie distese di sabbia su entrambi i lati della foce del fiume, precedute dalla macchia mediterranea protetta dalla denominazione di Riserva Naturale.
21) Marina di Cottone, Catania
Il lungo arenile alterna tratti liberi a tratti attrezzati, tutti bagnati da un mare limpido e azzurissimo.
22) Calamosche, Siracusa
Raggiungibile solo da terra (l’accesso via mare è vietato), fa parte della Riserva naturale di Vendicari: la cala è incastonata tra due promontori rocciosi, e offre un mare azzurro e limpido e grande varietà di fondali.
23) Fontane Bianche, Siracusa
Una delle più celebri e belle di Sicilia: la spiaggia è una lunga e candida mezzaluna sabbiosa, bagnata da un mare dalle tinte caraibiche.
24) San Lorenzo, Siracusa
Acque cristalline e spiaggette di sabbia sparse tra gli scogli caratterizzano questo tratto di costa, di facile accesso e grande impatto paesaggistico.
25) Eloro – Pizzuta, Siracusa
Un comodo sentiero nella macchia mediterranea porta a un complesso di tre spiagge dall’acqua cristallina, vicine al sito archeologico di Eloro e alla foce del Tellaro.
26) Santa Maria del Focallo, Ragusa
Otto chilometri di spiaggia, in parte vicino all’abitato e in parte contornati dalla vegetazione spontanea. Dune sabbiose incorniciano un mare pulito con il fondale che degrada dolcemente.
27) Marina di Modica
Il bel litorale sabbioso è bagnato da un mare cristallino e trasparente, con fondali digradanti verso il largo. La spiaggia è ben attrezzata ed offre numerosi servizi.
28) Marina di Ragusa
Grande spiaggiamolto frequentata e ricca di stabilimenti balneari, bagnata da un bel mare. Inframezzata da alcuni frangiflutti, si estendo lungo la passeggiata a mare.
29) Playa Grande, Ragusa
Vasto arenile di sabbia dorata circondato da dune e macchia mediterranea, bagnato da acque limpide e cristalline.
30) Punta Secca, Ragusa
Pittoresca spiaggetta nel cuore del paese, non sarà nuova ai fan di Montalbano. Ambiente piacevole e mare bellissimo.
31) Randello, Ragusa
Dune sabbiose e tanto verde alle spalle di questo lungo arenile, bagnato da acque turchesi. Vi si può accedere da diversi punti, arrivando vicino alla spiaggia anche in macchina.
32) Pozzallo, Ragusa
La lunga spiaggia di Santa Maria del Focallo prosegue verso Pozzallo inselvatichendosi tra scogli e macchia mediterranea, per poi tornare più ampia ed attrezzata proprio nei pressi del paese.
33) Punta Braccetto, Ragusa
Vicino a un grande campeggio e protetta a ovest dall’omonima punta ricca di scogli, la spiaggia è ampia, ben attrezzata e con sabbia dorata e fine.
34) Porto Palo di Menfi, Agrigento
Grande e bella spiaggia più volte premiata con la Bandiera Blu per la purezza delle sue acque. Il porticciolo e il paesino arroccato offrono splendidi scorci tutti da ammirare.
35) Seccagrande, Ribera
Una delle più rinomate della zona, è una spiaggia di ghiaia e ciottoli presso l’omonimo paese, con acque azzurre e molto limpide e tanti locali per divertirsi.
36) Scala dei Turchi, Agrigento
Vera icona della Sicilia, è una scenografica scogliera di calcare bianco che digrada verso il mare creando un contrasto unico con il colore dell’acqua.
37) Isola dei Conigli, Lampedusa
Tra i punti più amati delle isole, la spiaggia è proprio di fronte all’isola dove si riproducono le tartarughe marine. Scenario incantevole e mare tropicale.
38) Cala Pozzolana, Linosa
È la spiaggia su cui si sbarca arrivando da Lampedusa, una splendida cala con sabbia scura e rocce a picco sull’acqua smeraldina.
39) Capo San Marco, Sciacca
Ampia spiaggia mista di sabbia e ciottoli a pochi chilometri da Sciacca, il mare è azzurro grazie al colore della terra ed è un paradiso dei sub grazie a fondali ricchi di flora e fauna.
40) Playa Carratois, Portopalo di Capopassero
Acque cristalline, basso fondale ed una lunghissima spiaggia dorata a pochi chilometri dal paese, posto incontaminato per chi cerca tranquillità e privacy.
41) Spiaggia Isola di Capo Passero
Bagnata da acque limpide e cristalline, l'isola offre spiagge suggestivee diverse grotte marine.
42) Cala Vincenzina, Marina di Palma
Incastonata sotto la scogliera, è bagnata da un bellissimo mare dalle tante sfumatureed è una delle più piacevoli tra le molte calette che costeggiano questo tratto di litorale.
43) San Vito lo Capo
La famosa località siciliana vanta tre chilometri di spiaggia chiara e sabbiosa, lambita da un mare con incantevoli riflessi turchesi.
44) Scopello, Trapani
Panorama ineguagliabile grazie ai faraglioni, alle torri dell’antica tonnara e a uno dei mari più belli d’Italia.
45) Cala dei Turchi, Mazara del Vallo
Un tempo dimora dei pirati, si presenta con la sua frastagliata costa in cui trovano posto piccole spiaggette. Grazie alle acque limpide è ideale per snorkeling e immersioni.
46) Porta Botteghelle, Trapani
Una delle spiagge cittadine, sabbia fine e mare azzurro con piacevoli viste sulla città e su un tratto di costa.
47) Cala Rossa, Favignana
Racchiusa tra imponenti falesie, è uno dei luoghi più affascinanti dell’isola. Con un sentiero si raggiungono gli scogli più bassi e il mare limpidissimo.
48) Cala Levante, Pantelleria
Incastonata tra il grande Faraglione e l’Arco dell’Elefante, caletta dalle rocce multicolore e acque limpide amate dai sub.
49) Cala Capreria, Trapani
All’entrata sud della Riserva dello Zingaro si apre la spiaggetta tra grandi formazioni rocciose. Acque cristalline e splendidi fondali.
50) Castellammare del Golfo, Trapani
Lunga spiaggia chiusa a ovest dall’omonimo paese, l’acqua è azzurra e cristallina e il fondale molto basso per diversi metri dopo la riva.