Le spiagge segrete in Sicilia
Pubblicato da Sicily Tourist in Itinerari in Sicilia · 14 Agosto 2022
La costa siciliana è lunga ben 1.484 km, in cui sono comprese alcune delle spiagge più belle e famose in tutta Europa. Ma l'isola ha anche molto altro da offrire. Sono molti infatti i tratti di costa, le cale e le baie sconosciute, dove ammirare panorami unici e rilassarsi grazie la tranquillità della natura selvaggia e incontaminata. Ecco alcune informazioni utili su quali sono e come raggiungere queste piccole perle sconosciute.

Tra le spiagge segrete della Sicilia, considerate tra le spiagge più belle di tutta la nostra penisola, si trova spiaggia isolata nei pressi di Capo Tindari, e più precisamente vicino ai Laghetti di Marinello. Il Santuario della Madonna Nera domina il territorio, costituito da una lingua di sabbia con alle spalle una folta vegetazione tipica della macchia mediterranea. Questa spiaggia è raggiungibile in auto fino all’ingresso della Riserva Naturale Orientata Laghetti di Marinello e proseguendo poi a piedi in mezzo alla vegetazione.

Non molto distante da questo luogo incantevole è possibile visitare l una delle spiagge segrete della Sicilia più belle in assoluto: quella di Gioiosa marea, in provincia di Messina. Due spiagge contigue separate da imponenti rocce di granito rosso. Una più frequentata e l’altra più selvaggia, particolarmente adatta a chi ama la tranquillità e la solitudine di un mare così trasparente da renderla una vera piscina naturale. Il luogo perfetto per le coppie in cerca di intimità e romanticismo durante le vacanze in Sicilia, la terra delle arance.

Spiaggia dei Francesi, Bagheria - Provincia di Palermo
La spiaggia dei Francesi o "ai Francesi" è situata nel golfo di Mongerbino, nel territorio di Bagheria, ed è una delle spiagge più suggestive dell'intera costa palermitana. Piccola insenatura incastonata tra le rocce di Capo Zafferano e marina di Aspra, è caratterizzata dalla presenza di vegetazione mediterranea e da acqua particolarmente cristalline. La zona deve il suo particolare nome dall'alta percentuale di turisti francesi, che in passato popolavano le sue rive.

Baia di Santa Margherita, Castelluzzo - Provincia di Trapani
La Baia di Santa Margherita è una piccola spiaggia sabbiosa, che deve il suo nome ad una cappelletta votiva dedicata alla santa, situata proprio all'ingresso del litorale. La sottilissima sabbia originatasi dallo sgretolamento delle rocce circostanti, diventa particolarmente bianca e scintillante quando le onde si rifrangono sulla battigia, regalando delle atmosfere veramente particolari

Riserva del Fiume Platani, Borgo Bonsignore - Provincia di Agrigento
La riserva Naturale orientata "Foce del Fiume Platani" è stata istituita per tutelare l'ecosistema costiero e le numerose specie di uccelli migratori che vi risiedono. Dominata dalla falesia di Capo Bianco, la Riserva ospita un suggestivo litorale lungo circa 4 chilometri, con una costa piuttosto bassa e dalla sabbia insolitamente dorata. La sua lunga serie di arenili sabbiosi è caratterizzata da formazioni dunali, accarezzate da un mare azzurro e cristallino. Il territorio che circonda la spiaggia, oltre a contenere una serie di bellezze naturalistiche, è la culla di tesori storico-culturali, tra cui il celebre sito archeologico greco di Eraclea Minoa (clicca qui per vedere il video dell'area archeologica)