Palazzo Trabia a Santo Stefano di Camastra: Allestita Mostra archeologica
Pubblicato da Sicily Tourist in Messina e Provincia · 19 Agosto 2021
Palazzo Trabia è collocato su una terrazza naturale, fu fatto costruire da Giuseppe Lanza Barresi, Duca di Camastra nel XVII secolo con pianta ad L, sulle pertinenze dell'antica torre di guardia. La ristrutturazione per adibizione a museo ha richiesto tanto impegno, un'accurata progettazione e lunghi lavori terminati nel 1994, anno dell'inaugurazione. L'opera più antica e pregevole è stata lasciata opportunamente nella sua collocazione originaria, fuori dal museo, esattamente di fronte al suo ingresso, in piazza della Repubblica: è la fontana dei leoni. Vestigia di un passato antico sono alcuni resti di epoca greco romana tra cui una lapide. Il museo raccoglie la tradizione ceramica locale, originariamente utensilieristica, poi piastrellistica (l'epoca degli Armao, in particolare Gaetano) in una sezione ricca e curata, ed infine artistica.

La mostra archeologica allesista espone più di 500 pezzi dall’età preistoria a quella medievale sono esposti all’interno del Palazzo, sede del museo civico. Un mostra che resterà aperta sino al prossimo 31 dicembre.
Uno spazio dedicato alla storia del territorio che si racchiude in due sezioni: nella prima esposti reperti greci e romani di alcuni centri dei Nebrodi, tra cui Alcari Li Fusi, Caronia, sant'Agata di Militello, San Fratello, Militello Rosmarino e San Marco D’Alunzio.

Nella seconda sezione numerosi reperti rinvenuti negli anni nel territorio di Santo Stefano di Camastra. Tra i reperti anche quelli di alcuni privati.
L’iniziativa per la realizzazione della mostra è nata tra la collaborazione della Soprintendenza dei Beni culturali e ambientali di Messina, il parco dei Nebrodi ed il comune di santo Stefano di Camastra.
“È sicuramente una grande testimonianza del territorio dei Nebrodi. momento identitario – dice l’assessore regionale ai beni Culturali Alberto Samonà- che rappresenta la storia di questo territorio. Un amostra dove sono presenti tanti attori per un’offerta culturale di livello”.

“È un giorno che presenta un momento di ripartenze non solo del nostro comune – interviene il sindaco di S.Stefano, Francesco Re -. E’ una mostra certamente dal significato rilevante. È la mostra non solo di Santo Stefano ma di tutti i comuni dei Nebrodi. Ci auspichiamo che questo sia un momento che possa rappresentare un inizio importante , un progetto comune tra i paesi ritrovi tutti i comuni per intercettare flussi turistici attraverso iniziative culturali di tale spessore”.