Francesca Ur. per SicilyTourist

Seguici anche su:
Vai ai contenuti

Il Barocco Siciliano - RAGUSA IBLA

Ragusa Ibla è la Sicilia barocca che immagini: pietra calcarea luminosa, barocco ovunque e tanta bellezza. Non a caso Ragusa dal 2002 è entrata nel Patrimonio Unesco con le sue 102 chiese. Un luogo da vivere con calma, passeggiando tra i vicoli e godendosi ogni angolo. La sua bellezza architettonica e la sua storia affascinante ne fanno una tappa imperdibile in un viaggio in Sicilia

FIUMI DI SICILIA - FIUME TELLARO

Il lungo corso del Fiume Tellaro segna in parte il confine tra le province di Siracusa e Ragusa per poi sfociare a Eloro, presso la Foce Stampace, sulla costa Ionica, a sud di Noto. Dalle sorgenti a e fino alla congiungente Noto-Rosolini il Fiume scorre tra dolci colline all'interno di una vasta valle. In corrispondenza della congiungente Noto-Rosolini la valle si apre sempre più in un territorio che fino alla foce è costituito da pianure e basse colline.

I Leoni di Sicilia - Giulia Florio detta Giugiù

Giulia Florio è nata a Palermo il 20 aprile del 1909, a villa Olivuzza, nella lussuosa dimora dove l’impronta della dinastia segnò la storia di un’epoca. Era la quinta figlia di Ignazio e donna Franca, i quali erano talmente certi che dovesse essere un maschio il fututo nascituro, da non avere neppure pensato a un nome femminile. Alla fine optarono per uno di quelli usati già in famiglia e la chiamarono Giulia, detta Giugiù.

Meraviglie del Barocco Siciliano - IL BAROCCO DI MODICA, Ragusa

Lo stile barocco siciliano non è “solo” riscontrabile nell’espressioni di architettura che caratterizzano il Val di Noto, ma si tratta di una vera e propria corrente che, a partire dal XVII secolo, ha invaso tutti gli ambiti socio-culturali della zona. Per questo motivo, passeggiando tra le strette viuzze di Modica in provincia di Ragusa è impossibile non imbattersi in quell’eccesso decorativo che denota una libertà espressiva tipica tanto di quegli anni, quanto dell’intera Sicilia. Se c’è un motivo per il quale lo stile barocco ha trovato grande espressione proprio in questa terra probabilmente è da ricercarsi nell’esuberanza stessa della sua popolazione.

Borghi Siciliani in Provincia di Trapani - VALDERICE

Situata in collina, tra Trapani e il Monte Erice, è un luogo panoramico e di villeggiatura molto amato dai trapanesi sia per la tranquillità che per l’aria salubre che vi si respira. Il paese è sempre stato un fiorente centro agricolo. Località molto apprezzata per l’amenità dei luoghi che offrono paesaggi compositi con una vicina fascia costiera caratterizzata da magnifiche spiagge e scogliere. Questo territorio suscita forti passioni e stimola il gusto del bello. Questo paesaggio attende solo di essere tramutato in quadro, in opera d’arte. Ciò avverrà ogni volta che sentiremo il nostro cuore battere più forte, ogni volta che ai nostri occhi apparirà l’incantevole Valderice.

eXTReMe Tracker

Segnala Sicily Tourist ad un amico! Inserisci l'indirizzo e-mail:


I NOSTRI PARTNER UFFICIALI:
by SICILYTOURIST
Torna ai contenuti