Salemi, adagiata sulla collina della Valle del Belice, tra il verde cangiante di vigne e uliveti, si stringe intorno al Castello Normanno-Svevo. Il borgo, d’impronta medievale, è situato al centro della provincia di Trapani e si presenta delizioso con le sue stradine lucide di pietra chiara, come il salotto buono di casa. Per il suo particolare fascino, entra a far parte del club de “I Borghi più Belli d’Italia”.
Nuovi reperti archeologici finora inediti che potrebbero incrementare il patrimonio culturale di un itinerario subacqueo sono stati individuati in questi giorni... continua a leggere
Il nuovo Museo del Mare di Pantelleria porta il nome di Sebastiano Tusa, l’archeologo, assessore dei Beni Culturali della Sicilia scomparso, che a Pantelleria ha destinato numerosi studi e campagne di ricerca, siglando anche progetti di rilevanza internazionale.
Un relitto giacente ad una profondità di circa 70 metri di cui è ben evidenziato il carico, composto da anfore databili tra il II ed I sec. a.C., è stato individuato nello specchio d’acqua antistante Ustica