Sicilia: Notizie, Turismo Itinerari Struture Ricettive - SicilyTourist.com La Guida di viaggi e turismo in Sicilia più completa

Seguici anche su:
Vai ai contenuti

Borghi Medievali Siciliani da visitare - NICOSIA il Borgo dei 24 Baroni, Enna

Nicosia, borgo dell’entroterra siciliano, in provinciadi Enna, ricco di chiese e di palazzi nobiliari, è il luogo perfetto per gli amanti delle città d’arte e delle escursioni in mezzo alla natura. Costruito sulla roccia e immerso in una lussureggiante area boschiva, Nicosia è un borgo di origine medievale. Nicosia non solo ha una posizione geografica che la rende bella nel paesaggio ma anche un'aria salubre e sopraffina, può contare su un Patrimonio Artistico d’Eccellenza, dovuto al passaggio delle diverse popolazioni che sono passate di qui, regalandole nel tempo un’atmosfera rustica e chic allo stesso tempo, dove il Medioevo si unisce all’età barocca e agli edifici ottocenteschi in uno scenario naturalistico di assoluto effetto
Sicily Tourist | 21/8/2025

Borghi Siciliani da Visitare in Estate - FIUMEFREDDO DI SICILIA. Catania

Fiumefreddo di Sicilia è situato alle pendici nord orientali dell'Etna sulla costa jonica. Confina ad Est con il Mar Ionio, ad Ovest con il Comune di Piedimonte Etneo, a Nord con quello di Calatabiano e a Sud con quello di Mascali. La posizione geografica e il clima determinato dai benefici effetti della brezza marina fanno di Fiumefreddo un paese ameno, vicino al mare ma immerso nel verde, sia nella fascia costiera, ricca di boschetti di eucalipto ed altre vegetazioni boschive, che nella zona a monte.
Sicily Tourist | 17/8/2025

Turismo Religioso e Luoghi di Culto in Sicilia - Santuario Maria SS. di Gibilmanna, Cefalù, Palermo

ll santuario di Gibilmanna, dedicato alla Santissima Vergine, è un celebre luogo di culto della città metropolitana di Palermo, che si trova a Gibilmanna, frazione di Cefalù e appartenente all'omonima diocesi nella provincia religiosa di Palermo. Si trova a circa 800 m s.l.m. sulle pendici occidentali del Pizzo Sant'Angelo (cima delle Madonie), sulla cui cima esisteva una chiesetta dedicata a San Michele Arcangelo.. Il valore di un luogo non si riconosce solo dalla sua bellezza esteriore, ma dalla storia, dalla cultura millenaria che porta con sé. Come il Santuario di Gibilmanna che, immerso in una natura incantevole e situato a circa 800 metri sul livello del mare, porta con sé una storia lunga secoli.
Sicily Tourist | 10/8/2025

eXTReMe Tracker

Segnala Sicily Tourist ad un amico! Inserisci l'indirizzo e-mail:


I NOSTRI PARTNER UFFICIALI:
by SICILYTOURIST
Torna ai contenuti