Borghi di Sicilia: Ribera il borgo delle Arance
Pubblicato da Sicily Tourist in Agrigento e Provincia · 24 Gennaio 2023
La città di Ribera è situata su una vasta pianura a 230 m sul livello del mare. Si affaccia sul mare Mediterraneo al centro sud della Sicilia. E' un Comune della Provincia di Agrigento e si raggiunge percorrendo la S.S. 115 che va da Trapani a Siracusa. Particolare è la posizione geografica della città posizionata tra due fiumi Magazzolo e Verdura che delimita i confini con i comuni di Sciacca e Caltabellotta ad ovest, mentre il fiume Platani segna i confini con il territorio del comune di Cattolica Eraclea.

Fondata nel 1630 da Luigi Guglielmo Moncada sul sito dell'antica "Allava". L'attuale nome deriva da quello di Maria Afan de Ribera moglie del fondatore. Antico feudo, il cui territtorio apparteneva alla cittadina di Caltabellotta, dopo varie vicissitudini storiche, alla fine dell' 800 ebbe un notevole sviluppo economico e socio-culturale. Ribera diede i natali nel 1818 a Francesco Crispi, l'insigne statista che fu anche Presidente del Consiglio nel 1887.
Tra le innumerevoli bellezze architettoniche si possono visitare anche la Chiesa di Maria Santissima Immacolata, la Chiesa del Rosario, la Chiesa di San Giuseppe, la Chiesa di San Giovanni Bosco, la Chiesa di Santa Teresa del Bambino Gesù, la Chiesa di San Francesco, la Chiesa di San Pellegrino e la Chiesa di San Paolo Apostolo.
Tra le altre attrattive degne di nota sono la Casa del Duca di Bivona palazzo del XIII secolo, il Castello di Poggiodiana e da non perdere il sito archeologico della Necropoli di Anguilla. Inoltre la foce del fiume Platani e i terreni vicini formano la meravigliosa Riserva Naturale orientata con una tipici e particolare vegetazione mediterranea autoctona con la gestione della tutela anche di alcuni animali particolari quali uccelli rarissimi.
Prodotti tipici di Ribera
L’arancia di Ribera, dal gusto gradevolissimo, è a polpa bionda e senza semi, ottima quindi per le insalate di arance, i dolci e i dessert. Nel 1994 è nato il Consorzio di Tutela, per salvaguardare e dare impulso alla commercializzazione del prodotto, ma anche per valorizzare il marchio Riberella. L’introduzione degli agrumi in Sicilia viene attribuita alla dominazione araba ed i primi agrumeti risalgono al X secolo. Nella cosiddetta “Valle degli Esperidi” si producono alcune tra le migliori arance bionde del territorio. La produzione inizia nella prima decade di novembre con la varietà Navelina e prosegue, da dicembre fino a fine maggio, con le varietà Brasiliano e Washington Navel.
Il comune di Ribera è diventato famoso per le sue fragoline, coltivate ai piedi di limoni, aranci e peschi. Grazie alla loro altezza, questi alberi garantiscono alle fragoline una maggiore protezione dal caldo intenso. La fragolina di Ribera è aromatica e molto profumata, dai frutti globosi, piccoli e di colore rosso intenso.
Guarda il Video del Borgo