Ragusa e Provincia

Seguici anche su:
Vai ai contenuti

Luoghi nascosti in Sicilia: CHIESA RUPESTRE DI SAN NICOLÒ INFERIORE

PICCOLO GRANDE GIOIELLO NASCOSTO TRA I VICOLI DI MODICA. La chiesa rupestre di S. Nicolò Inferiore costituisce un unicum nel panorama della Sicilia medievale per il suo palinsesto pittorico, per i tipi iconografici e le complesse trasformazioni subite nel corso dei secoli. Scavata per intero nella roccia, San Nicolò, detta "Inferiore" perché sita a Modica bassa, fu chiesa parrocchiale del quartiere grecofono altomedievale della città e rappresenta, oggi, la maggiore testimonianza di architettura in negativo del periodo deutero bizantino nel Val di Noto.
Sicily Tourist | 21/4/2024

Borghi Balneari in Sicilia SANTA MARIA DEL FOCALLO Ispica Ragusa

Santa Maria del Focallo (Santa Maria ro Fucaddu in siciliano) è una frazione di Ispica in provincia di Ragusa. È una località balneare che si estende per circa 8 km. Insieme alla vicina Marina Marza, si popola principalmente in estate, soprattutto grazie all'afflusso di turisti e cittadini ispicesi e dei comuni limitrofi (Pozzallo, Modica e Rosolini). La frazione è caratterizzata da un esteso arenile e da una striscia di vegetazione spontanea protetta, composta principalmente da acacie.
Sicily Tourist | 21/3/2024

Borghi Siciliani da visitare: VITTORIA (Ragusa)

Tra i fiumi Ippari e Dirillo, distesa su una piana molto fertile che digrada verso il mare, si estende Vittoria. La cittadina è la più giovane della provincia di Ragusa, fu fondata nel 1607 dalla contessa Vittoria Colonna Henriquez-Cabrera per colonizzare l’area occidentale dell’antica Contea di Modica. Per le vie di Vittoria fioriscono raffinate architetture Liberty che si intrecciano con monumenti barocchi e neoclassici creando un’armonioso equilibrio.

Da Visitare in Sicilia: TORRE CABRERA - Pozzallo, Ragusa

Torre di Cabrera di Pozzallo: la trecentesca fortezza militare divenuta simbolo della cittadina . E' una torre di difesa costiera costruita in epoche remote a protezione del Caricatore di Pozzallo dai pirati ( cioè un complesso di magazzini sulla costa completo di pontili e scivoli per l' imbarco di merce sui velieri), in Provincia di Ragusa. La Torre si erge, imponente e maestosa, sulla scogliera del litorale di Pozzallo.
Sicily Tourist | 21/1/2024

Il Barocco in Sicilia: DUOMO DI SAN GIORGIO - Ragusa

Il Duomo di San Giorgio a Ragusa Ibla è una delle opere più suggestive del Barocco siciliano. Il Duomo di San Giorgio è una delle più importanti Chiese della città di Ragusa, nonché vero e proprio monumento cittadino, certamente tra i più rappresentativi. Prende il nome da San Giorgio, Santo Patrono della città di Ragusa, che ogni anno raccoglie numerosi fedeli per seguire la festa a lui dedicata.
Sicily Tourist | 7/1/2024

eXTReMe Tracker

Segnala Sicily Tourist ad un amico! Inserisci l'indirizzo e-mail:


I NOSTRI PARTNER UFFICIALI:
by SICILYTOURIST
Torna ai contenuti