Siracusa e Provincia

Seguici anche su:
Vai ai contenuti

Patrimonio Unesco: NOTO Capitale del Barocco

Capitale indiscussa del barocco siciliano, Noto è sicuramente una delle mete principali da visitare durante una vacanza in Val di Noto, nel sud est della Sicilia. Può essere visitata in qualsiasi periodo dell’anno: in estate si può unire al soggiorno culturale il bellissimo mare della sua costa e, nei mesi invernali, si può progettare un tour delle città del Val di Noto a cui abbinare un percorso enogastronomico. Questo grande gioiello architettonico sintetizza tutti gli elementi peculiari che caratterizzano il barocco della Sicilia sudorientale.
Sicily Tourist | 27/1/2022

Borghi Siciliani: Palazzolo Acreide (Siracusa)

Incastonata nello splendido scenario dei monti Iblei, nell’entroterra siracusano, la pittoresca cittadina di Palazzolo Acreide si apre al viaggiatore come uno scrigno di tesori da scoprire e un crocevia di civiltà che si caratterizza per la singolarità della sua struttura urbana, ricca di testimonianze di epoche diverse. Inserito tra Borghi più Belli d’Italia e nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità UNESCO, questo straordinario luogo ricco di storia fa vivere tutta la suggestione di un sito antico ben integrato con le architetture più recenti.
Sicily Tourist | 20/1/2022

Necropoli di Pantalica - Siracusa -

La necropoli di Pantalica è una vasta e suggestiva area naturalistica archeologica in provincia di Siracusa. Il nome deriva dal greco πάνταλίθος =luogo di pietre oppure dall’arabo buntarigah =luogo di grotte. Nel 2005 il sito è stato dichiarato dall'Unesco Patrimonio dell’Umanità.
Sicily Tourist | 24/10/2021

Isola di Ortigia - Siracusa -

L' sola Ortigia a Siracusa è uno di quei luoghi che si apprezza con il passare delle ore, che va vissuto con intensità sia di giorno che di notte. L’isola è un entusiasmante susseguirsi di chiese magnifiche, preziosi palazzi barocchi, vicoli affascinanti, musei interessanti; e tutto è reso ancor più bello dal mare luccicante che la circonda. Ogni strada rivela un tesoro o un passato di tradizione che solo qui resiste.
SicilyTourist | 17/8/2021

Borghi Siciliani: Ferla - Borgo Medievale

Il borgo di Ferla sorge in un contesto di grande rilevanza naturalistica e storica: nelle sue vicinanze si trova Pantalica, la più grande necropoli rupestre d’Europa, oggi sito Unesco. Da vedere, passeggiando per le strade dell’abitato, la cosiddetta Via Sacra, sulla quale si affacciano eleganti palazzi e cinque degli otto edifici religiosi della città. Molti elementi medievali sono andati perduti con il terribile terremoto del 1693, ma di questo periodo resta il quartiere delle Vecchie Carceri dove, tra vicoli stretti, case antiche e grotte, è ancora racchiusa l’essenza storica del borgo. Il borgo si propone oggi come fucina del riciclaggio creativo, grazie all’associazione “Ricicreo Ferla” che ha già compiuto diversi interventi contro lo spreco di risorse.
Sicily Tourist | 29/4/2021

eXTReMe Tracker

Segnala Sicily Tourist ad un amico! Inserisci l'indirizzo e-mail:


I NOSTRI PARTNER UFFICIALI:
by SICILYTOURIST
Torna ai contenuti