Francesca Ur. per SicilyTourist

Seguici anche su:
Vai ai contenuti

Trekking Archeologico in Sicilia - AREA ARCHEOLOGICA DI SOFIANA, Mazzarino, Caltanissetta

L'area archeologica di Sofiana detta anche Sofiana o Philosophiana, è un sito archeologico romano sito nel territorio di Mazzarino, in Sicilia. Sul sito sono stati rinvenuti diversi edifici tra cui una basilica paleocristiana e un edificio termale romano. Sembra che il sito fosse inizialmente abitato e che si sia ridotto a statio ossia una stazione di posta lungo una strada romana. Per la posizione geografica, la morfologia del territorio, la vicinanza con il fiume Nociara/Gela e i collegamenti con la Villa Romana del Casale, lo rendono particolarmente importante per le vicende storiche del centro Sicilia.

Località Balneari in Sicilia - SANTA TECLA, Acireale, Catania

Posta a nord-est di Acireale, Santa Tecla si adagia su una suggestiva piattaforma lavica: a Ovest si attacca alla lussureggiante e selvaggia Timpa "Falconiera" con la sua incolta flora mediterranea (oggi parco naturale protetto), mentre a Est si distende sul mare Ionio in una compatta e imponente scogliera di roccia vulcanica. La riva si inarca in un ampio seno detto Golfo di Santa Tecla, indicato nelle antiche mappe come "Sinus S.Theclae".

Tour e Trekking Archeologico in Sicilia - La Necropoli di Realmese - Calascibetta, Enna

La Necropoli di Realmese si trova a ”Cozzo S. Giuseppe” (m 737 s.l.m.) a circa 3 km a NE di Calascibetta piccolo paese in provincia di Enna, ultimamente è stata all’attenzione del grande pubblico essendo stata inclusa nella 7a edizione del circuito di “Teatri di Pietra”. Il sito archeologico giace sul ripido fianco del monte, la Necropoli di Realmese dell’IX e VI secolo a.C. la seconda ”Necropoli Pantalicana” della Sicilia, è caratterizzata da 288 tombe a grotticella, aperte nella bianca rocca calcarea, l’utilizzo della Necropoli di Realmese copre un periodo esteso, suddiviso in due fasi principali: la prima di età protostorica (dal IX al VII secolo a.C.), la seconda di età arcaica (VII e VI secolo a.C.).

Itinerari Naturalistici in Sicilia - Riserva naturale Bosco di Alcamo, Trapani,Sicilia

La Riserva Naturale Bosco d’Alcamo tutela una fitta area boscata e ubicata sulla sommità del M. Bonifato, un massiccio rilievo isolato (825 m s.l.m.) che riveste grande interesse paesaggistico e che custodisce un ricco patrimonio di biodiversità, è situata sulla cima del monte Bonifato, la montagna che sovrasta l'abitato di Alcamo. L’intera area del Bosco offre percorsi, sentieri per visitatori e possibilità di escursioni.

Castelli Siciliani - Castello Mankarruna di S. Lucia del Mela

Sorge sulla sommità del colle Mankarruna o Mankarru a 368 m. s.l.m. con la denominazione di castrum Sanctae Luciae o castrum Maccaruni. Sui resti di una cinta muraria ellenica i Bizantini edificarono un fortilizio ricostruito dagli Arabi tra l'837 e l'851. Con l'avvento dei Normanni, il conte Ruggero, per adempiere al voto, dopo la vittoria sugli arabi, fece costruire una chiesa ai piedi del Castello dedicandola alla Santa martire Lucia di cui era devoto (1094). Entra e leggi tutto, troverai anche un bellissimo video del Castello...

eXTReMe Tracker

Segnala Sicily Tourist ad un amico! Inserisci l'indirizzo e-mail:


I NOSTRI PARTNER UFFICIALI:
by SICILYTOURIST
Torna ai contenuti