La storia della Sicilia nasconde tante piccole curiosità sconosciute ai più. Per raccontare questa storia però, dobbiamo sbarcare su un’altra isola ben più grande: la Gran Bretagna.
Ecco come il grandissimo Andrea Camilleri ci racconta la tradizione del Giorno dei Morti in Sicilia... entra e leggi tutto e senti il brano direttamente dalla voce del grande scrittore
La città del Vento e del Vino, Marsala, già Lilybeo o Capo Boeo, è la città più ad Ovest della Sicilia. Ricca di storia, mito e cultura, è passata attraverso tante dominazioni ed è ancora oggi un perfetto mix dei popoli che l’hanno vissuta. Greci, romani, arabi, fenici e spagnoli passarono da Marsala colonizzandola e arricchendola di edifici, monumenti e tradizioni tramandate da generazioni fino ai giorni nostri.
Nel Monastero di clausura di Palma di Montechiaro in provincia di Agrigento è custodita una lettera scritta in caratteri incomprensibili, viene chiamata la Lettera del Diavolo. Secondo la leggenda questa lettera venne inviata ad una suora benedettina che viveva nel convento, suor Maria Crocifissa della Concezione (Isabella Tomasi)... continua a leggere
Anche la Sicilia ha un suo inno ufficiale. Si chiama “Madreterra” e il suo nome in siciliano è “Matriterra”. Scopriamo insieme la canzone e il testo dell’innoin italiano e in ingleseanche attraverso lo splendido video.