Sicily Tourist

Seguici anche su:
Vai ai contenuti

Cosa fare a Natale in Sicilia - IL PRESEPE VIVENTE DI SUTERA, Sutera, Caltanissetta

Lo si potrebbe definire “un presepe nel presepe”….. così infatti si presenta all’occhio attento del visitatore il Rabato, quartiere antico, dalle origini arabe che, nelle strette viuzze, nelle case dammusate, rievoca il grande evento della nascita di Gesù in una suggestiva atmosfera di calde luci e antichi suoni. Il Presepe Vivente di Sutera ha ricevuto numerosi titoli e riconoscimenti. Per questo è entrato a far parte del Registro delle Eredità Immateriali della Regione Siciliana. Conta ogni anno un numero di oltre 20.000 visitatori, rendendo l’evento di portata nazionale.
Sicily Tourist | 5/12/2024

Borghi Medievali in Sicilia - MONTALBANO ELICONA, Messina

Mons albus”(monte bianco): così venne definito Montalbano Elicona dai latini. Il borgo, che si aggiudicò nel 2015 il primato tra i borghi più belli d’Italia, è sormontato da un’altura sulla quale si erge imponente l’antico castello, icona della cittadina. Dolcemente incastonato sui monti Nebrodi, vi permetterà di estasiarvi con le immagini fiabesche di pascoli, boschi e altipiani, il tutto immersi in un’aria vivamente medievale che ancora impregna ogni singolo angolo della borgata.
Sicily Tourist | 3/12/2024

Vacanze di Natale in Sicilia

L’atmosfera di un periodo magico, fatto di luci, sapori e tradizioni religiose: il Natale in Sicilia è un’esperienza da provare almeno una volta nella vita! Trascorrere le festività natalizie nell’ovest della Sicilia permette di immergersi in luoghi suggestivi e assistere a numerose tradizioni storico-religiose fortemente sentite e radicate sul territorio. Preparati a scoprire una terra distante dall’idea di Sicilia come meta turistica prettamente estiva. Una terra fatta di borghi medievali, mercatini natalizi, spettacoli ed eventi che hanno come fulcro il calore e la magia del Natale.
Sicily Tourist | 28/11/2024

Castelli di Sicilia - CASTELLO DI BALATA DI BAIDA - Castellammare del Golfo, Tp

Il Castello di Baida fu edificato probabilmente verso la fine del XIII secolo e successivamente ampliato. Rimangono poche tracce delle antiche strutture, ad esempio i torrioni, le mura, una chiesetta e un portale. Il castello è caratterizzato da un muro di cortina che delimita un cortile rettangolare. Lo spazio interno è occupato da vari edifici addossati alle mura (cappella, dipendenze, ma anche case, magazzini e stalle). Ancora ben visibile un portate ad arco ribassato con ghiera a bugne diamantate, sormontato da un campaniletto a vela. Un’iscrizione in latino ricorda la visita di Ferdinando III di Borbone.
Sicily Tourist | 26/11/2024

Borghi da Visitare vicino Siracusa: BELVEDERE

Belvedere, fino al 2018 è stata anche una circoscrizione comunale. hiamato così per il bel vedere di Siracusa godibile dalla sua altura (tanto che a volte viene chiamato per completezza Belvedere di Siracusa), da cui è possibile vedere il panorama di buona parte del comprensorio, Curiosamente, nonostante la crescita demografica, la frazione ha mantenuto un fascino quasi intatto, diventando meta per chi cerca un angolo di Sicilia meno conosciuto ma ricco di storia e cultura.
Sicily Tourist | 24/11/2024

eXTReMe Tracker

Segnala Sicily Tourist ad un amico! Inserisci l'indirizzo e-mail:


I NOSTRI PARTNER UFFICIALI:
by SICILYTOURIST
Torna ai contenuti