La Riserva Naturale dello Zingaro è famosissima per i suoi panorami, le cale e il mare cristallino ma non sono da trascurare neanche i percorsi di trekking adatti a tutti, dai più ai meno esperti.
La sua sabbia è bianca e sottile, il suo mare cristallino e di colore turchese. Il mare digrada gradualmente, per cui è consigliatissima anche ai meno esperti di mare e a quanti non sanno nuotare. Questa spiaggia è stata il palcoscenico della manifestazione O'scià dove per 10 lunghi anni il maestro Claudio Baglioni ha raccontato e duettato con star nazionali ed internazionali del calibro di Laura Pausini, Zucchero Pino Daniele e tantissimi altri.
Nel territorio di Butera, su un promontorio circondato dal verde, si erge il Castello di Falconara, l'unico tra i manieri della provincia di Caltanissetta ad affacciarsi sul mare. Il contesto in cui sorge il Castello di Falconara è davvero molto suggestivo, non si trovano molti castelli che si affacciano direttamente sul mare.
Pollara è un piccolo borgo marinaro, situato nel Comune di Malfa, circondato da una vasta corona naturale formata dallo scivolamento in mare di metà dell’antico cratere del vulcano di Salina. Entra e troverai anche un bellissimo video del Borgo
Caraibi? Spiagge Keniote? No… Siamo a Calamosche, la spiaggia più famosa della Riserva di Vendicari in provincia di Siracusa. Questa spiaggia prende il nome di Funni Musca ed è un vero paradiso terrestre. Basta pensare che è una delle più apprezzate nella riserva. Uno scenario naturale e selvaggio al punto tale da farvi innamorare in pochi istanti.