E' stata costruita nel nascente Regno di Sicilia, ed è uno dei tesori nascosti che sembrano usciti da un libro fantasy o addirittura paragonabile a una splendida scenografia di un film hollywoodiano.
Si tratta di uno dei luoghi di culto più suggestivi della provincia di Messina, la cui storia sembrerebbe affondare le radici in quella antichissima dell’acropoli greca di Tyndaris (le cui vestigia si trovano nell’adiacente Area Archeologica di Tindari).
Nei pressi del porto di Castellammare del Golfo in provinci di Trapani, sorge il cosiddetto Castello a mare, chiamato così perché fino agli anni ottanta era lambito dal mare. Lo specchio di mare antistante la torre era chiamato "vasca della regina" per indicare una vasca naturale delimitata da scogli, che la leggenda vuole fosse in uso alla regina del castello. E' uno dei monumenti più importanti della cittadina sul golfo.
Il parco delle Madonie è un'area naturale protetta prevista nel 1981 e istituito il 9 novembre del 1989; comprende quindici comuni della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Comprende il massiccio montuoso delle Madonie, situato sulla costa settentrionale siciliana, tra il corso dei fiumi Imera e Pollina.
Lasciati trasportare in un'emozionante viaggio nel mito di una terra solcata dalla sua storia millenaria. Fra i Templi del Parco Archeologico più grande d'Europa, sarai travolto dal fascino senza tempo di un luogo immortale, abitato da Dei ed Eroi. Entra e visita questa meraviglia anche attraverso il bellissimo video