A pochi chilometri da Messina, incastonato tra i Monti Peloritani, sorge Castroreale, un borgo incantevole facente parte a pieno diritto del circuito dei Borghi più belli d’Italia.
L'isola di Salina è senza dubbio il perfetto connubio tra le due identità eoliane: quella mondana e sociale voluta dall’attività umana, e quella sincera e selvaggia che ci si aspetta da un arcipelago come le Eolie. Oltre ai borghi di Leni, Malfa, Santa Marina Salina, Pollara, Lingua e Rinella, il dolce saliscendi che dai vulcani conduce alle bellissime e incontaminate spiagge rende Salina la meta ideale per chi vuole vivere al massimo l’esperienza delle Eolie.
Fuori dai luoghi comuni e dalla calca di agosto l'isola di Vulcano, la più vicina delle Eolie alla costa della Sicilia , sorprende per i suoi paesaggi lunari o meglio marziani, i suoi tramonti intensi e la natura aspra e selvaggia in cui perdersi tra lunghe passeggiate. Un'esperienza di viaggio primordiale e romantica al tempo stesso... continua a leggere e guarda le foto e il video
La storia della Sicilia nasconde tante piccole curiosità sconosciute ai più. Per raccontare questa storia però, dobbiamo sbarcare su un’altra isola ben più grande: la Gran Bretagna.
Il Lago di Ancipa o lago Sartori sorge su i monti Nebrodi nel territorio di TROINA, (ENNA). Durante gli anni Cinquanta fu costruita una diga, considerata una delle più grandi opere di ingegneria industriale in Sicilia, inoltre costituisce una delle principali forniture dacqua potabile per la Sicilia centrale.
A Santo Stefano di Camastra più di 500 pezzi dall’età preistoria a quella medievale sono esposti all’interno di palazzo Trabia, sede del museo civico. Un mostra che resterà aperta sino al prossimo 31 dicembre.