Troina è uno dei tanti paesini presenti sul territorio siciliano. Sconosciuto ai più, vanta una serie di primati architettonici e culturali di interesse storico ma anche geografico.
Stiamo per entrare in autunno, la stagione dell’anno in cui tutto ricomincia. Le vacanze sono finite, l’estate è solo un bellissimo ma lontano ricordo, le scuole riprendono a pieno ritmo e l’attività lavorativa ci travolge con i suoi mille impegni. Eppure ci sono tantissime persone che per un motivo o per un altro non hanno potuto fare le vacanze durante la bella stagione e sono “costretti” a ripiegare sull’autunno.
Qualcuno lo ha definito il tempio più bello del mondo e senz’altro il Duomo di Monreale è uno tra i più begli esempi di come l’arte, riesca ad entrare in sintonia con il cuore dell’uomo.
Acireale rappresenta una meta senza dubbio interessante per gli amanti di arte e cultura ma anche per immergersi nel folklore siciliano fatto di antiche tradizioni, miti e leggende...
Il Castello di Venere è una delle attrazioni di Erice, splendido borgo del Trapanese. Si trova su una rupe isolata, nell’angolo sud-orientale della vetta del Monte Erice, e sorge sulle rovine di un tempio elimo-fenicio-romano.
Il più prestigioso monumento normanno di Messina voluto da Ruggero II ed eretto a partire dalla prima metà del sec. XII, consacrato alla presenza di Enrico IV di Svevia nel 1197 con il titolo di Santa Maria.