Ecco per voi tutte le bellezze della costa siracusana ! Mare, spiagge, colori e sapori del magnifico litorale di Siracusa, tra storia e scenari incantevoli lambiti da acque cristalline
Posta a nord-est di Acireale, Santa Tecla si adagia su una suggestiva piattaforma lavica: a Ovest si attacca alla lussureggiante e selvaggia Timpa "Falconiera" con la sua incolta flora mediterranea (oggi parco naturale protetto), mentre a Est si distende sul mare Ionio in una compatta e imponente scogliera di roccia vulcanica. La riva si inarca in un ampio seno detto Golfo di Santa Tecla, indicato nelle antiche mappe come "Sinus S.Theclae".
Una spiaggia incontaminata, nascosta tra due costoni rocciosi. Un luogo straordinario dove fare snorkeling e godersi un po' di relax lontano dal caos. Un angolo di paradiso terrestre, capace di regalare emozioni uniche. Già dall'alto lo sguardo si apre a un panorama mozzafiato, man mano che si scende la sabbia dorata e l'acqua cristallina del suo mare vi faranno innamorare.
Affacciata sul Golfo di Trapani e bagnata da un mare da sogno, CASTELLAMMARE DEL GOLFO, è una delle mete più ambite, l’ideale per chi desidera coniugare mare, natura, storia, cultura e buon cibo. Vista dall’alto somiglia ad un’aquila adagiata sul mare le cui ali sono le insenature di Petrolo e Marina, con in mezzo il tratto di terra che termina con il Castello Arabo Normanno. Il mare di Castellammare è sicuramente l’attrattiva maggiore,
Simbolo della città e tappa imperdibile per chiunque visiti Cefalù, la Basilica della Trasfigurazione, meglio nota come Duomo o Cattedrale di Cefalù, è un inno alla bellezza che resiste al tempo, alle guerre e alla modernità, poiché conserva le tracce dell’influenza Arabo-Normanna sull’isola.
Malfa è uno dei tre comuni dell’isola di Salina, è il comune centrale e anche quello con il maggior numero di abitanti. Malfa è un luogo pittoresco, il cui paesaggio circostante è arricchito dai colori degli ulivi e dai grappoli delle viti da cui si ricava la dolcissima Malvasia.